דלג לתוכן
טל. +39 06 6840061
info@romaebraica.it
Facebook Twitter Instagram
  • English
  • Italiano
  • עברית
  • אנגלית
  • איטלקית
  • עברית
Logo Cer

הקהילה היהודית של רומא

  • דף הבית
  • מי אנחנו
    • הקהילה
    • הִיסטוֹרִיָה
    • יומן יְרֵחִי
    • איזון
    • אנשי קשר
  • כת
    • רַבָּנוּת
    • בתי כנסת
    • שירותים טקסיים
    • מחזור החיים
      • לידה
      • בר/בת מצווה
      • הנישואים
      • משמרות
      • אבלות
    • כַּשְׁרוּת
  • תַרְבּוּת
    • בתי הספר
    • המחלקה למורשת ופעילות תרבותית
    • המוזיאון היהודי
    • הוֹצָאָה לְאוֹר
    • ספריית קרית ספר
    • פעילות נוער
  • ישויות יהודיות
    • בית חולים
    • בית פרישה
    • נציגות יהודית
  • כשר ברומא
    • פנסיונים
    • מסעדות
    • קייטרינג
    • אוכל מהיר
    • קצביות
    • מאפיות פת ישראל
    • קונדיטוריות, ברים וגלידריות
    • מוצרים כשרים
  • תיירות
    • מידע לתיירים
    • שאלות נפוצות
  • תמכו בנו
    • 5 ו-8 לאלף
    • תשלומים ותרומות
  • דף הבית
  • מי אנחנו
    • הקהילה
    • הִיסטוֹרִיָה
    • יומן יְרֵחִי
    • איזון
    • אנשי קשר
  • כת
    • רַבָּנוּת
    • בתי כנסת
    • שירותים טקסיים
    • מחזור החיים
      • לידה
      • בר/בת מצווה
      • הנישואים
      • משמרות
      • אבלות
    • כַּשְׁרוּת
  • תַרְבּוּת
    • בתי הספר
    • המחלקה למורשת ופעילות תרבותית
    • המוזיאון היהודי
    • הוֹצָאָה לְאוֹר
    • ספריית קרית ספר
    • פעילות נוער
  • ישויות יהודיות
    • בית חולים
    • בית פרישה
    • נציגות יהודית
  • כשר ברומא
    • פנסיונים
    • מסעדות
    • קייטרינג
    • אוכל מהיר
    • קצביות
    • מאפיות פת ישראל
    • קונדיטוריות, ברים וגלידריות
    • מוצרים כשרים
  • תיירות
    • מידע לתיירים
    • שאלות נפוצות
  • תמכו בנו
    • 5 ו-8 לאלף
    • תשלומים ותרומות
  • אנגלית
  • איטלקית
  • עברית

קופה

Facebook-f Instagram Twitter

זמני שב


הדלקת הנרות לשבת בערב שישי היא בשעה: 16:32
יציאת השבת תהיה בשעה: 17:34

  • Largo Stefano Gaj Taché - 00186 Roma
  • +39 06 6840061
  • info@romaebraica.it

romaebraica

Comunità Ebraica di Roma

La cucina di casa è un patrimonio culturale con r La cucina di casa è un patrimonio culturale con radici nella storia emozionale di persone, famiglie e comunità. Imperfetta nel suo passare di generazione in generazione, la cucina di casa consolida e al tempo stesso innova e crea tradizioni filtrate da creatività e interpretazioni personali. Anfitrione de “La cucina di casa. Storie e ricette della tradizione giudaico-romanesca” è Sandro Di Castro che, in 10 tappe culinarie, propone 10 piatti tipici della tradizione giudaico-romanesca raccontati nella loro preparazione, nella loro storia e nei loro aneddoti.
Dedicato a divulgare conoscenza e cultura, il progetto è promosso dalla Comunità Ebraica di Roma con il sostegno di Regione Lazio - @arsial.lazio 

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #cucinaebraica #cucinagiudaicoromanesca
Nella Parashà di Vayerà, che leggeremo questo Sh Nella Parashà di Vayerà, che leggeremo questo Shabbat, troviamo una mitzvà (precetto) molto importante: quella dell'ospitalità (in ebraico Hachnasat Orechim). Il termine ospitalità, non rende tuttavia bene il senso del precetto stabilito. Infatti il termine Hachnasat Orechim significa fare entrare gli ospiti, andarli a cercare, inseguire le persone che hanno bisogno di aiuto e farle entrare nella propria casa. Scopriamo, attraverso la lezione di Rav Jacov Di Segni, come questa mitzvà rappresenti le basi per la diffusione del monoiteismo da parte del Patriarca Abramo. Guarda il video!

𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐡𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭:
🕯🕯 Accensione delle candele ore 16.39
⭐⭐⭐ Uscita delle tre stelle ore 17.41

#shabbatshalom #romaebraica #comunitaebraicadiroma #torah #parashah
Where history whispers and time slows down. Let's Where history whispers and time slows down. Let's see together with our @nofarkashi  a tailored short itinerary for a morning in the Jewish Quarter of Rome!

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #jewishquarterofrome #rome #jewishmuseumofrome #visitrome
La cucina di casa è un patrimonio culturale con r La cucina di casa è un patrimonio culturale con radici nella storia emozionale di persone, famiglie e comunità. Imperfetta nel suo passare di generazione in generazione, la cucina di casa consolida e al tempo stesso innova e crea tradizioni filtrate da creatività e interpretazioni personali. Anfitrione de “La cucina di casa. Storie e ricette della tradizione giudaico-romanesca” è Sandro Di Castro che, in 10 tappe culinarie, propone 10 piatti tipici della tradizione giudaico-romanesca raccontati nella loro preparazione, nella loro storia e nei loro aneddoti.
Dedicato a divulgare conoscenza e cultura, il progetto è promosso dalla Comunità Ebraica di Roma con il sostegno di Regione Lazio - @arsial.lazio 

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #cucinaebraica #cucinagiudaicoromanesca
Il 4 novembre 1945, a Tripoli e in altre città de Il 4 novembre 1945, a Tripoli e in altre città della Libia, la comunità ebraica fu travolta da un’ondata di violenza. In soli tre giorni, più di 130 ebrei furono uccisi, centinaia di case e negozi saccheggiati, sinagoghe distrutte.
Quel pogrom fu il primo segnale di una rottura totale con la presenza ebraica millenaria in Libia, una comunità che, fino ad allora, aveva intrecciato la propria storia con quella del Paese.
Scorri le slide e scopri di più.

#memoria #ebreidilibia #romaebraica #comunitaebraicadiroma
La cucina di casa è un patrimonio culturale con r La cucina di casa è un patrimonio culturale con radici nella storia emozionale di persone, famiglie e comunità. Imperfetta nel suo passare di generazione in generazione, la cucina di casa consolida e al tempo stesso innova e crea tradizioni filtrate da creatività e interpretazioni personali. Anfitrione de “La cucina di casa. Storie e ricette della tradizione giudaico-romanesca” è Sandro Di Castro che, in 10 tappe culinarie, propone 10 piatti tipici della tradizione giudaico-romanesca raccontati nella loro preparazione, nella loro storia e nei loro aneddoti.
Dedicato a divulgare conoscenza e cultura, il progetto è promosso dalla Comunità Ebraica di Roma con il sostegno di Regione Lazio - @arsial.lazio 

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #cucinaebraica #cucinagiudaicoromanesca
Questo Shabbat leggeremo la Parashà di Lech Lechà. Il S. comanda ad Abramo di abbandonare la terra dei propri genitori per intrapendere un nuovo viaggio verso una destinazione sconosciuta, rivelando l'innumerevole discendenza promessa. Il Maskil Jonathan Di Veroli si sofferma in questa lezione su un particolare versetto del brano che riguarda l'importanza del fare del bene alle persone.
Guarda il video!

𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐡𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭:
🕯🕯 Accensione delle candele ore 16.47
⭐⭐⭐ Uscita delle tre stelle ore 17.49

#shabbatshalom #romaebraica #comunitaebraicadiroma #torah #parashah
🗓️Oggi, Giovedì 30 ottobre
🕙Ore 19:00
📍Roma, Piazza Santi Apostoli

Scendi anche tu in piazza per dire 𝐍𝐎 𝐚𝐥𝐥'𝐚𝐧𝐭𝐢𝐬𝐞𝐦𝐢𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨, a testa alta per una democrazia che onori la vita e la libertà, contro la cultura dell'odio. Nessuno può mancare.
La cucina di casa è un patrimonio culturale con r La cucina di casa è un patrimonio culturale con radici nella storia emozionale di persone, famiglie e comunità. Imperfetta nel suo passare di generazione in generazione, la cucina di casa consolida e al tempo stesso innova e crea tradizioni filtrate da creatività e interpretazioni personali. Anfitrione de “La cucina di casa. Storie e ricette della tradizione giudaico-romanesca” è Sandro Di Castro che, in 10 tappe culinarie, propone 10 piatti tipici della tradizione giudaico-romanesca raccontati nella loro preparazione, nella loro storia e nei loro aneddoti.
Dedicato a divulgare conoscenza e cultura, il progetto è promosso dalla Comunità Ebraica di Roma con il sostegno di Regione Lazio - @arsial.lazio 

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #cucinaebraica #cucinagiudaicoromanesca
Giovedì 30, a Roma, alle ore 19:00 scendiamo in p Giovedì 30, a Roma, alle ore 19:00 scendiamo in piazza anche noi con l’Associazione @setteottobreassociazione per dire NO all’antisemitismo. Usciamo di casa a testa alta, per una democrazia che onori la vita e la libertà, contro la cultura dell’odio e della morte. Non lasciamo soli chi in tutti questi mesi non ci ha mai abbandonato ed è stato al nostro fianco a condurre la nostra battaglia con coraggio e determinazione. L’appuntamento è a Piazza Santi Apostoli, nessuno può mancare.
La cucina di casa è un patrimonio culturale con r La cucina di casa è un patrimonio culturale con radici nella storia emozionale di persone, famiglie e comunità. Imperfetta nel suo passare di generazione in generazione, la cucina di casa consolida e al tempo stesso innova e crea tradizioni filtrate da creatività e interpretazioni personali. Anfitrione de “La cucina di casa. Storie e ricette della tradizione giudaico-romanesca” è Sandro Di Castro che, in 10 tappe culinarie, propone 10 piatti tipici della tradizione giudaico-romanesca raccontati nella loro preparazione, nella loro storia e nei loro aneddoti.
Dedicato a divulgare conoscenza e cultura, il progetto è promosso dalla Comunità Ebraica di Roma con il sostegno di Regione Lazio - @arsial.lazio 

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #cucinaebraica #cucinagiudaicoromanesca
La Parashà di questo Shabbat è quella di Noach ( La Parashà di questo Shabbat è quella di Noach (Noè). L'episodio più rappresentativo è sicuramente quello del diluvio universale, ma Rav Benedetto Carucci Viterbi si sofferma su un altro avvenimento, la costruzione della Torre di Bebele che troviamo alla fine del brano. E' scritto: "Tutta la terra era unica lingua e uniche labbra". Ascolta la lezione e apprfondisci il significato.

𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐡𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭:
🕯🕯 Accensione delle candele ore 17.57
⭐⭐⭐ Uscita delle tre stelle ore 18.58

#shabbatshalom #romaebraica #comunitaebraicadiroma #torah #parashah
Segui su Instagram

זכויות יוצרים © 2025 הקהילה היהודית ברומא - מדיניות פרטיות

web design: Marco e Mario