Vai al contenuto
Tel. +39 06 6840061
info@romaebraica.it
Facebook Twitter Instagram
  • English
  • Italiano
  • עברית
  • Inglese
  • Italiano
  • Ebraico
Logo Cer

Comunità Ebraica di Roma

  • Home
  • Chi siamo
    • La Comunità
    • Storia
    • Lunario
    • Bilancio
    • Contatti
  • Culto
    • Rabbinato
    • Sinagoghe
    • Servizi Rituali
    • Il ciclo della vita
      • Nascita
      • Bar/Bat Mitzvà
      • Il Matrimonio
      • Mishmarot
      • Avelut (Lutto)
    • Kasherut
  • Cultura
    • Le Scuole
    • Dipartimento Beni e Attività Culturali
    • Museo Ebraico
    • Editoria
    • Libreria Kiryat Sefer
    • Attività Giovanili
  • Enti Ebraici
    • Ospedale
    • Casa di Riposo
    • Deputazione Ebraica
    • Comunità in Italia
  • Kasher a Roma
    • Pensioni
    • Ristoranti
    • Catering
    • Fast Food
    • Macellerie
    • Panifici Pat Israel
    • Pasticcerie Bar Gelaterie
    • Prodotti Kasher
  • Turismo
    • Informazioni per i turisti
    • FAQ
  • Sostienici
    • 5 e 8 per mille
    • Pagamenti e donazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • La Comunità
    • Storia
    • Lunario
    • Bilancio
    • Contatti
  • Culto
    • Rabbinato
    • Sinagoghe
    • Servizi Rituali
    • Il ciclo della vita
      • Nascita
      • Bar/Bat Mitzvà
      • Il Matrimonio
      • Mishmarot
      • Avelut (Lutto)
    • Kasherut
  • Cultura
    • Le Scuole
    • Dipartimento Beni e Attività Culturali
    • Museo Ebraico
    • Editoria
    • Libreria Kiryat Sefer
    • Attività Giovanili
  • Enti Ebraici
    • Ospedale
    • Casa di Riposo
    • Deputazione Ebraica
    • Comunità in Italia
  • Kasher a Roma
    • Pensioni
    • Ristoranti
    • Catering
    • Fast Food
    • Macellerie
    • Panifici Pat Israel
    • Pasticcerie Bar Gelaterie
    • Prodotti Kasher
  • Turismo
    • Informazioni per i turisti
    • FAQ
  • Sostienici
    • 5 e 8 per mille
    • Pagamenti e donazioni
  • Inglese
  • Italiano
  • Ebraico

Pagamenti e donazioni

  • Donazioni

    Donazioni

    €0,00
  • Pagamento rette scolastiche

    Pagamento rette scolastiche

    €0,00
  • Logo Cer

    Pagamento tributi

    €0,00
  • Altri pagamenti

    Altri pagamenti

    €0,00
  • Emergenza israeliani a Roma

    Emergenza israeliani a Roma

    €0,00

romaebraica

Comunità Ebraica di Roma

Oggi è il compleanno del Presidente Victor Fadlun Oggi è il compleanno del Presidente Victor Fadlun. Mazal Tov e Yom Huledet Sameach da tutta la Kehillà!
Il messaggio del Rabbino Capo di Roma, Riccardo Di Il messaggio del Rabbino Capo di Roma, Riccardo Di Segni, in occasione del digiuno del 9 di Av che inizierà Sabato 2 agosto alle ore 20.27 per terminare Domenica 3 agosto alle ore 20.57

#tishabeav #9av #romaebraica #comunitaebraicadiroma
La parashà di questa settimana è quella di Devar La parashà di questa settimana è quella di Devarim. E’ un Sabato particolare,  poiché è quello che precede il digiuno di Tishà Be’Av, chiamato Shabbat Chazon e prende il nome dall’Haftarah (brano profetico) del primo capitolo di Isaia. 
Mosè, all'inizio della parashà, ricorda in un discorso le colpe del popolo ebraico: non lo fa enunciandole, ma ripercorrendo i luoghi in cui queste colpe si sono manifestate. Assistiamo dunque ad una evoluzione, sia del popolo che di Mosè: una sorta di maturazione e nuova consapevolezza acquisita.
Ascolta la lezione del maskil Jonathan Di Veroli, guarda il video!

𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐡𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭:
🕯🕯 Accensione delle candele ore 20.10
⭐⭐⭐ Uscita delle tre stelle ore 21.12

#shabbatshalom #romaebraica #comunitaebraicadiroma #torah #parashah
In occasione del digiuno di Tishà BeAv, trasmette In occasione del digiuno di Tishà BeAv, trasmetteremo in diretta sulla Pagina Facebook la lettura della Meghillà di Echà. 
📅 Sabato 2 agosto ore 21.40 (circa)
👉Facebook - @ComunitaEbraicaDiRoma

#tishabeav #9av #romaebraica #comunitaebraicadiroma
Ci stiamo avvicinando al digiuno di Tishà Be’Av Ci stiamo avvicinando al digiuno di Tishà Be’Av, in ebraico il 9 del mese di Av, un giorno di lutto per il popolo ebraico in cui ricorre la distruzione del 1° e del 2° Tempio di Gerusalemme.
Oltre al divieto di bere e mangiare (dalle ore 20.27 di Sabato 2 agosto, alle ore 20.57 di Domenica 3 agosto), è proibito:

⛔️Lavarsi (si possono lavare solo le dita e gli occhi). Chi ha le mani sporche se le può lavare; è proibito lavarsi i denti e la bocca, a meno che questa proibizione non comporti un fastidio eccessivo;
⛔️Spalmarsi il corpo con creme (a meno che non sia per fini sanitari);
⛔️Calzare scarpe di cuoio: sono permesse scarpe di gomma, pezza ecc.
⛔️Avere rapporti coniugali;

Come di consueto, chi ha difficoltà a terminare il digiuno (malati, donne incinte, puerpere, ecc.) deve consultare un medico e un rabbino. 

⛔️È proibito studiare la Torah, perché lo studio rallegra lo spirito. Si possono leggere Giobbe, i capitoli di Geremia che annunciano disgrazie, le Lamentazioni e i commenti relativi.
⛔️Non si saluta; si può solo rispondere al saluto e a bassa voce.

È permesso lavorare, ma è preferibile astenersi dal lavoro, a meno che non si tratti di qualcosa di urgente.

#tishabeav #9av #romaebraica #comunitaebraicadiroma
𝐈𝐥 𝐓𝐞𝐦𝐩𝐢𝐨 𝐌𝐚𝐠𝐠 𝐈𝐥 𝐓𝐞𝐦𝐩𝐢𝐨 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐢𝐞 𝟏𝟐𝟏 𝐚𝐧𝐧𝐢!
Inaugurato nel 1904, il Tempio Maggiore di Roma è il fulcro dell'identità ebraica capitolina: simbolo di emancipazione, luogo di memorie, di affetti, di significati; cuore delle attività religiose e teatro dei principali eventi della nostra storia.
Con l'ausilio del @museoebraicodiroma ti raccontiamo 3 curiosità che (forse) non conosci sulla "casa" degli ebrei romani.
Buon compleanno Tempio Maggiore!

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #tempiomaggiore #greatsynagogueofrome  #jewlife #jewishheritage #jewishlife
𝐀𝐯𝐫𝐚̀ 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝟐 𝐚𝐧𝐧𝐢.

Oggi Stefano Gaj Taché avrebbe compiuto gli anni. Il 9 ottobre 1982 un attacco terroristico, ad opera di un commando palestinese di fronte alla Sinagoga, lo strappò dall’affetto della sua famiglia e dell’intera Comunità.

#roma #romaebraica #comunitaebraicadiroma
Questa settimana leggeremo due parahot, quella di Questa settimana leggeremo due parahot, quella di Mattot e di Mas'è con le quali termina il Libro di Bemidbar. In queste due porzioni di Torah vengono descritti gli ultimi momenti di vita del popolo ebraico nel deserto. Nella sua lezione, il maskil Eitan Della Rocca si sofferma sul ruolo degli ebrei della diaspora e sull'eterno rapporto con la Terra d'Israele.
Scopri di più, guarda il video.

𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐡𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭:
🕯🕯 Accensione delle candele ore 20.17
⭐⭐⭐ Uscita delle tre stelle ore 21.19

#shabbatshalom #romaebraica #comunitaebraicadiroma #torah #parashah
Sono aperte le iscrizioni per i corsi online 2025/ Sono aperte le iscrizioni per i corsi online 2025/2026 di ebraico moderno e biblico, organizzati dal @centrodiculturaebraica. Le nostre preziosissime docenti (morot in ebraico) Alumà Mieli e Hora Aboav ti aspettano!
Nel frattempo Cristiano e Massimo hanno qualcosa da dirti, guarda il video!

📩Per info sui corsi scrivi a centrocultura@romaebraica.it

😉שלום Shalom

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #ebraico #corsidiebraico #learnhebrew #ulpan
Tanti auguri Sami! Oggi Sami Modiano compie 95 an Tanti auguri Sami!

Oggi Sami Modiano compie 95 anni. Reduce dall’inferno di Auschwitz-Birkenau, ha fatto della trasmissione della memoria alle future generazioni il suo principale motivo di vita.
In realtà Sami non ama festeggiare questa data, nello stesso giorno del 1944 venne arrestato a Rodi per essere poi deportato cinque giorni dopo. Alla sua tristezza, vogliamo tuttavia contrapporre la gioia di tutta la Comunità Ebraica per un giorno così speciale, in cui ci sentiamo di ringraziarlo per il coraggio e l’amore per la vita che quotidianamente trasmette.

Yom Huledet Sameach, buon compleanno caro Sami!

#romaebraica #samimodiano #comunitaebraicadiroma
Alla fine della Parashà di Pinechas, che leggerem Alla fine della Parashà di Pinechas, che leggeremo questo Shabbat, troviamo descritti i sacrifici che venivano offerti nel Tabernacolo durante le festività. Parlando della festa di Sukkot (Festa delle Capanne), i maestri hanno imparato un particolre rituale, quello della libagione dell'acqua. Normarlmente i sacrifici venivano accompagnati dal vino; perchè a Sukkot si versava dell'acqua? Scoprilo dalla lezione di Rav Ariel Di Porto, guarda il video!

𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐡𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭:
🕯🕯 Accensione delle candele ore 20.23
⭐⭐⭐ Uscita delle tre stelle ore 21.25

#shabbatshalom #romaebraica #comunitaebraicadiroma #torah #parashah
📚🏖️ Tra i buoni propositi delle vacanze es 📚🏖️ Tra i buoni propositi delle vacanze estive, non manca quasi mai la lettura di un buon libro. 
Dalia di @libreriakiryatsefer ci suggerisce tre titoli da non perdere.
Guarda il video, lasciati ispirare dai suoi consigli!

#comunitaebraicadiroma #romaebraica #bookstore #consiglidilettura #leggerechepassione #lettureinteressanti #letteraturaebraica
Segui su Instagram

Orari di Shabbat

  • L’accensione delle candele per lo Shabat è alle ore: 20:01
  • Il termine dello shabat sarà alle ore: 21:05
Facebook-f Instagram Twitter
  • Largo Stefano Gaj Taché - 00186 Roma
  • +39 06 6840061
  • info@romaebraica.it
Logo Cer

Copyright © 2025 Comunità Ebraica di Roma - Privacy policy

web design: Marco e Mario