Comunità Ebraica di Roma

La Comunità Ebraica di Roma

La Comunità Ebraica di Roma (C.E.R.) è un ente senza scopo di lucro, che organizza e garantisce una serie di servizi ai propri iscritti.

La struttura della C.E.R. comprende un Consiglio (assemblea), composto di 27 membri, viene eletto direttamente dagli iscritti alla C.E.R. ogni 4 anni; il Consiglio nomina il Presidente della Comunità e la Giunta (esecutivo), composta da 9 membri. Alle riunioni del Consiglio possono partecipare in qualità di uditori (senza diritto di parola) tutti gli iscritti.

Organo consultivo della C.E.R. è la Consulta, eletta in parte direttamente agli iscritti ogni 4 anni ed in parte rappresentata da un Consultore per ogni associazione ebraica riconosciuta dalla C.E.R.

Alle riunioni della Consulta può partecipare chiunque sia iscritto alla C.E.R. ed esprimere opinioni, senza diritto di voto. Il Presidente della Consulta partecipa a tutte le riunioni del Consiglio, con diritto di parola, ma non di voto.

<b>Rabbino Capo: </b>Rav Riccardo Shemuel Di Segni

Rabbino Capo: Rav Riccardo Shemuel Di Segni

Nato a Roma nel 1949. Proseguendo un’antica tradizione associa l’esercizio della professione di medico (come radiologo, direttore di un reparto di un grande ospedale pubblico romano) all’attività rabbinica. Ha conseguito il titolo rabbinico presso il Collegio Rabbino Italiano nel 1973, dove ha continuato a insegnare e che dirige dal 1999. Oltre all’insegnamento è stato attivo nell’ambito delle ricerche, pubblicando numerosi studi filologici e tre libri (l’ultimo in ebraico, Noten ta’am leshevach sul significato delle regole alimentari) e nelle attività di divulgazione della cultura ebraica tradizionale (tra l’altro con tre edizioni di una Guida alle regole alimentari ebraiche). Nominato Rabbino Capo di Roma nel novembre 2001.

<b>Presidente: </b>Ruth Dureghello

Presidente: Ruth Dureghello

Ruth Dureghello nasce a Roma il 5 luglio 1967. Laureata in Giurisprudenza all’Università di Roma La Sapienza, dopo la laurea si dedica alle attività imprenditoriale. Sposata con due figli, nel 2015 guida la lista “Per Israele” alle elezioni come candidata presidente. Ottiene il 44,08 % dei voti totali e su indicazione del Consiglio diventa la prima presidente donna della storia della Comunità Ebraica di Roma. Nel 2016 alle elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiana risulta essere la più votata in Italia tra tutti i candidati.
Nelle elezioni del 2019 viene riconfermata presidente con il 48% dei voti, superando la soglia del 45% per ottenere il premio di maggioranza.

Giunta:

  • Ruben Della Rocca: Vice presidente ed Assessore alla Comunicazione Shalom
  • Isacco Uri Bahbout: Assessore al Culto
  • Daniela Debach: Assessore alle Scuole
  • Giordana Moscati: Assessore alla Cultura e ASCER
  • Alberto Ouazana: Assessore al Welfare e alla Sicurezza
  • Raffaele Rubin: Assessore ai Giovani
  • Alessandro Sermoneta: Assessore alle Attività di Ghemliut Hasadim fra Comunità e Volontariato
  • Antonio Toni Spizzichino: Assessore al Bilancio e all’Organizzazione

 

Assessorati:

  • Edoardo Amati: Assessore al Fundraising e Rapporti Internazionali
  • Roberto Di Porto: Assessore allo Sport
  • Massimo Finzi: Assessore alla Memoria
  • Daniel Funaro: Portavoce e Rapporti Istituzionali
  • Angelo Sed: Assessore ai Tributi
  • Alessandro Luzon: Coassessore al Patrimonio

 

Consiglieri:

Coordinatore del Consiglio: Ilan David Barda

  • Piero Bonfiglioli
  • Massimiliano Boni
  • Daniel Federico Coen
  • Daniel Di Porto
  • Manuela Di Porto
  • Claudia Fellus
  • Giorgio Heller
  • Alessandro Luzon
  • Livia Ottolenghi
  • Emanuele Pace
  • Daniela Pavoncello
  • Isaac Tesciuba

 

Consulta della Comunità Ebraica di Roma:

Presidente: Alex Zarfati

presidenza.consulta@romaebraica.it

Skip to content