Vai al contenuto
Tel. +39 06 6840061
info@romaebraica.it
Facebook Twitter Instagram
  • English
  • Italiano
  • עברית
  • Inglese
  • Italiano
  • Ebraico
Logo Cer

Comunità Ebraica di Roma

  • Home
  • Chi siamo
    • La Comunità
    • Storia
    • Lunario
    • Bilancio
    • Contatti
  • Culto
    • Rabbinato
    • Sinagoghe
    • Servizi Rituali
    • Il ciclo della vita
      • Nascita
      • Bar/Bat Mitzvà
      • Il Matrimonio
      • Mishmarot
      • Avelut (Lutto)
    • Kasherut
  • Cultura
    • Le Scuole
    • Dipartimento Beni e Attività Culturali
    • Museo Ebraico
    • Editoria
    • Libreria Kiryat Sefer
    • Attività Giovanili
  • Enti Ebraici
    • Ospedale
    • Casa di Riposo
    • Deputazione Ebraica
    • Comunità in Italia
  • Kasher a Roma
    • Pensioni
    • Ristoranti
    • Catering
    • Fast Food
    • Macellerie
    • Panifici Pat Israel
    • Pasticcerie Bar Gelaterie
    • Prodotti Kasher
  • Turismo
    • Informazioni per i turisti
    • FAQ
  • Sostienici
    • 5 e 8 per mille
    • Pagamenti e donazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • La Comunità
    • Storia
    • Lunario
    • Bilancio
    • Contatti
  • Culto
    • Rabbinato
    • Sinagoghe
    • Servizi Rituali
    • Il ciclo della vita
      • Nascita
      • Bar/Bat Mitzvà
      • Il Matrimonio
      • Mishmarot
      • Avelut (Lutto)
    • Kasherut
  • Cultura
    • Le Scuole
    • Dipartimento Beni e Attività Culturali
    • Museo Ebraico
    • Editoria
    • Libreria Kiryat Sefer
    • Attività Giovanili
  • Enti Ebraici
    • Ospedale
    • Casa di Riposo
    • Deputazione Ebraica
    • Comunità in Italia
  • Kasher a Roma
    • Pensioni
    • Ristoranti
    • Catering
    • Fast Food
    • Macellerie
    • Panifici Pat Israel
    • Pasticcerie Bar Gelaterie
    • Prodotti Kasher
  • Turismo
    • Informazioni per i turisti
    • FAQ
  • Sostienici
    • 5 e 8 per mille
    • Pagamenti e donazioni
  • Inglese
  • Italiano
  • Ebraico

Pagamenti e donazioni

  • Donazioni

    Donazioni

    €0,00
  • Pagamento rette scolastiche

    Pagamento rette scolastiche

    €0,00
  • Logo Cer

    Pagamento tributi

    €0,00
  • Altri pagamenti

    Altri pagamenti

    €0,00

romaebraica

Comunità Ebraica di Roma

Where history whispers and time slows down. Let's Where history whispers and time slows down. Let's see together with our @nofarkashi  a tailored short itinerary for a morning in the Jewish Quarter of Rome!

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #jewishquarterofrome #rome #jewishmuseumofrome #visitrome
La cucina di casa è un patrimonio culturale con r La cucina di casa è un patrimonio culturale con radici nella storia emozionale di persone, famiglie e comunità. Imperfetta nel suo passare di generazione in generazione, la cucina di casa consolida e al tempo stesso innova e crea tradizioni filtrate da creatività e interpretazioni personali. Anfitrione de “La cucina di casa. Storie e ricette della tradizione giudaico-romanesca” è Sandro Di Castro che, in 10 tappe culinarie, propone 10 piatti tipici della tradizione giudaico-romanesca raccontati nella loro preparazione, nella loro storia e nei loro aneddoti.
Dedicato a divulgare conoscenza e cultura, il progetto è promosso dalla Comunità Ebraica di Roma con il sostegno di Regione Lazio - @arsial.lazio 

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #cucinaebraica #cucinagiudaicoromanesca
Il 4 novembre 1945, a Tripoli e in altre città de Il 4 novembre 1945, a Tripoli e in altre città della Libia, la comunità ebraica fu travolta da un’ondata di violenza. In soli tre giorni, più di 130 ebrei furono uccisi, centinaia di case e negozi saccheggiati, sinagoghe distrutte.
Quel pogrom fu il primo segnale di una rottura totale con la presenza ebraica millenaria in Libia, una comunità che, fino ad allora, aveva intrecciato la propria storia con quella del Paese.
Scorri le slide e scopri di più.

#memoria #ebreidilibia #romaebraica #comunitaebraicadiroma
La cucina di casa è un patrimonio culturale con r La cucina di casa è un patrimonio culturale con radici nella storia emozionale di persone, famiglie e comunità. Imperfetta nel suo passare di generazione in generazione, la cucina di casa consolida e al tempo stesso innova e crea tradizioni filtrate da creatività e interpretazioni personali. Anfitrione de “La cucina di casa. Storie e ricette della tradizione giudaico-romanesca” è Sandro Di Castro che, in 10 tappe culinarie, propone 10 piatti tipici della tradizione giudaico-romanesca raccontati nella loro preparazione, nella loro storia e nei loro aneddoti.
Dedicato a divulgare conoscenza e cultura, il progetto è promosso dalla Comunità Ebraica di Roma con il sostegno di Regione Lazio - @arsial.lazio 

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #cucinaebraica #cucinagiudaicoromanesca
Questo Shabbat leggeremo la Parashà di Lech Lechà. Il S. comanda ad Abramo di abbandonare la terra dei propri genitori per intrapendere un nuovo viaggio verso una destinazione sconosciuta, rivelando l'innumerevole discendenza promessa. Il Maskil Jonathan Di Veroli si sofferma in questa lezione su un particolare versetto del brano che riguarda l'importanza del fare del bene alle persone.
Guarda il video!

𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐡𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭:
🕯🕯 Accensione delle candele ore 16.47
⭐⭐⭐ Uscita delle tre stelle ore 17.49

#shabbatshalom #romaebraica #comunitaebraicadiroma #torah #parashah
🗓️Oggi, Giovedì 30 ottobre
🕙Ore 19:00
📍Roma, Piazza Santi Apostoli

Scendi anche tu in piazza per dire 𝐍𝐎 𝐚𝐥𝐥'𝐚𝐧𝐭𝐢𝐬𝐞𝐦𝐢𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨, a testa alta per una democrazia che onori la vita e la libertà, contro la cultura dell'odio. Nessuno può mancare.
La cucina di casa è un patrimonio culturale con r La cucina di casa è un patrimonio culturale con radici nella storia emozionale di persone, famiglie e comunità. Imperfetta nel suo passare di generazione in generazione, la cucina di casa consolida e al tempo stesso innova e crea tradizioni filtrate da creatività e interpretazioni personali. Anfitrione de “La cucina di casa. Storie e ricette della tradizione giudaico-romanesca” è Sandro Di Castro che, in 10 tappe culinarie, propone 10 piatti tipici della tradizione giudaico-romanesca raccontati nella loro preparazione, nella loro storia e nei loro aneddoti.
Dedicato a divulgare conoscenza e cultura, il progetto è promosso dalla Comunità Ebraica di Roma con il sostegno di Regione Lazio - @arsial.lazio 

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #cucinaebraica #cucinagiudaicoromanesca
Giovedì 30, a Roma, alle ore 19:00 scendiamo in p Giovedì 30, a Roma, alle ore 19:00 scendiamo in piazza anche noi con l’Associazione @setteottobreassociazione per dire NO all’antisemitismo. Usciamo di casa a testa alta, per una democrazia che onori la vita e la libertà, contro la cultura dell’odio e della morte. Non lasciamo soli chi in tutti questi mesi non ci ha mai abbandonato ed è stato al nostro fianco a condurre la nostra battaglia con coraggio e determinazione. L’appuntamento è a Piazza Santi Apostoli, nessuno può mancare.
La cucina di casa è un patrimonio culturale con r La cucina di casa è un patrimonio culturale con radici nella storia emozionale di persone, famiglie e comunità. Imperfetta nel suo passare di generazione in generazione, la cucina di casa consolida e al tempo stesso innova e crea tradizioni filtrate da creatività e interpretazioni personali. Anfitrione de “La cucina di casa. Storie e ricette della tradizione giudaico-romanesca” è Sandro Di Castro che, in 10 tappe culinarie, propone 10 piatti tipici della tradizione giudaico-romanesca raccontati nella loro preparazione, nella loro storia e nei loro aneddoti.
Dedicato a divulgare conoscenza e cultura, il progetto è promosso dalla Comunità Ebraica di Roma con il sostegno di Regione Lazio - @arsial.lazio 

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #cucinaebraica #cucinagiudaicoromanesca
La Parashà di questo Shabbat è quella di Noach ( La Parashà di questo Shabbat è quella di Noach (Noè). L'episodio più rappresentativo è sicuramente quello del diluvio universale, ma Rav Benedetto Carucci Viterbi si sofferma su un altro avvenimento, la costruzione della Torre di Bebele che troviamo alla fine del brano. E' scritto: "Tutta la terra era unica lingua e uniche labbra". Ascolta la lezione e apprfondisci il significato.

𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐡𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭:
🕯🕯 Accensione delle candele ore 17.57
⭐⭐⭐ Uscita delle tre stelle ore 18.58

#shabbatshalom #romaebraica #comunitaebraicadiroma #torah #parashah
𝐀𝐜𝐜𝐚𝐝𝐝𝐞 𝐨𝐠𝐠𝐢: 𝟐𝟑 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟏𝟗𝟒𝟑
Il convoglio con a bordo gli ebrei romani rastrellati il 16 ottobre 1943 partì dalla Stazione Tiburtina il 18 ottobre alle ore 14.05 con la complicità della Questura. Giunse al campo di sterminio di Auschwitz alle ore 23.00 del 22 ottobre, dove i deportati rimasero chiusi nei vagoni sino all’alba.
Fatti uscire, vennero suddivisi in due schiere: da una parte più di 800, giudicati fisicamente inabili al lavoro e dall'altra 154 uomini e 47 donne, dichiarati fisicamente sani. Quelli del primo gruppo furono immediatamente condotti nelle camere a gas, mascherate da “zona docce” e uccisi. Quello stesso giorno, i loro cadaveri, lavati con un getto d'acqua e privati dei denti d'oro, furono bruciati nei forni crematori.
Che il loro ricordo sia di benedizione.

#romaebraica #shoah #memoria #comunitaebraicadiroma #16ottobre #16ottobre1943
La cucina di casa è un patrimonio culturale con r La cucina di casa è un patrimonio culturale con radici nella storia emozionale di persone, famiglie e comunità. Imperfetta nel suo passare di generazione in generazione, la cucina di casa consolida e al tempo stesso innova e crea tradizioni filtrate da creatività e interpretazioni personali. Anfitrione de “La cucina di casa. Storie e ricette della tradizione giudaico-romanesca” è Sandro Di Castro che, in 10 tappe culinarie, propone 10 piatti tipici della tradizione giudaico-romanesca raccontati nella loro preparazione, nella loro storia e nei loro aneddoti.
Dedicato a divulgare conoscenza e cultura, il progetto è promosso dalla Comunità Ebraica di Roma con il sostegno di Regione Lazio - @arsial.lazio

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #cucinaebraica #cucinagiudaicoromanesca
Segui su Instagram

Orari di Shabbat

  • L’accensione delle candele per lo Shabat è alle ore: 16:39
  • Il termine dello shabat sarà alle ore: 17:40
Facebook-f Instagram Twitter
  • Largo Stefano Gaj Taché - 00186 Roma
  • +39 06 6840061
  • info@romaebraica.it
Logo Cer

Copyright © 2025 Comunità Ebraica di Roma - Privacy policy

web design: Marco e Mario