Vai al contenuto
Tel. +39 06 6840061
info@romaebraica.it
Facebook Twitter Instagram
  • English
  • Italiano
  • עברית
  • Inglese
  • Italiano
  • Ebraico
Logo Cer

Comunità Ebraica di Roma

  • Home
  • Chi siamo
    • La Comunità
    • Storia
    • Lunario
    • Bilancio
    • Contatti
  • Culto
    • Rabbinato
    • Sinagoghe
    • Servizi Rituali
    • Il ciclo della vita
      • Nascita
      • Bar/Bat Mitzvà
      • Il Matrimonio
      • Mishmarot
      • Avelut (Lutto)
    • Kasherut
  • Cultura
    • Le Scuole
    • Dipartimento Beni e Attività Culturali
    • Museo Ebraico
    • Editoria
    • Libreria Kiryat Sefer
    • Attività Giovanili
  • Enti Ebraici
    • Ospedale
    • Casa di Riposo
    • Deputazione Ebraica
    • Comunità in Italia
  • Kasher a Roma
    • Pensioni
    • Ristoranti
    • Catering
    • Fast Food
    • Macellerie
    • Panifici Pat Israel
    • Pasticcerie Bar Gelaterie
    • Prodotti Kasher
  • Turismo
    • Informazioni per i turisti
    • FAQ
  • Sostienici
    • 5 e 8 per mille
    • Pagamenti e donazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • La Comunità
    • Storia
    • Lunario
    • Bilancio
    • Contatti
  • Culto
    • Rabbinato
    • Sinagoghe
    • Servizi Rituali
    • Il ciclo della vita
      • Nascita
      • Bar/Bat Mitzvà
      • Il Matrimonio
      • Mishmarot
      • Avelut (Lutto)
    • Kasherut
  • Cultura
    • Le Scuole
    • Dipartimento Beni e Attività Culturali
    • Museo Ebraico
    • Editoria
    • Libreria Kiryat Sefer
    • Attività Giovanili
  • Enti Ebraici
    • Ospedale
    • Casa di Riposo
    • Deputazione Ebraica
    • Comunità in Italia
  • Kasher a Roma
    • Pensioni
    • Ristoranti
    • Catering
    • Fast Food
    • Macellerie
    • Panifici Pat Israel
    • Pasticcerie Bar Gelaterie
    • Prodotti Kasher
  • Turismo
    • Informazioni per i turisti
    • FAQ
  • Sostienici
    • 5 e 8 per mille
    • Pagamenti e donazioni
  • Inglese
  • Italiano
  • Ebraico

Pagamenti e donazioni

  • Donazioni

    Donazioni

    €0,00
  • Pagamento rette scolastiche

    Pagamento rette scolastiche

    €0,00
  • Logo Cer

    Pagamento tributi

    €0,00
  • Altri pagamenti

    Altri pagamenti

    €0,00
  • Emergenza israeliani a Roma

    Emergenza israeliani a Roma

    €0,00

romaebraica

Comunità Ebraica di Roma

Grandissimo successo, ieri, per la XXVI edizione d Grandissimo successo, ieri, per la XXVI edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dal titolo “Il Popolo del Libro.” Un sincero ringraziamento a tutti i partecipanti ed in particolare ai nostri ospiti tra i quali: il presidente della commissione cultura della Camera Federico Mollicone, il vice capo di gabinetto della Regione Lazio Civita Di Russo, il vicesindaco di Roma Silvia Scozzese e Luca Barbareschi, accolti presso i giardini del Tempio Maggiore dal Rabbino Capo Riccardo Di Segni, dal presidente della Comunità Ebraica di Roma Victor Fadlun, dal vicepresidente vicario Alessandro Luzon e dall'Assessore alla Cultura Giacomo Moscati.
Menzione speciale per il Centro di Cultura Ebraica - Roma per l’organizzazione di questo evento, che come ogni anno ci restituisce linfa vitale per fare sempre meglio nel segno della millenaria cultura ebraica.
Rivivi insieme a noi questa giornata!

#romaebraica #gece #gece2025 #comunitaebraicadiroma #eventiroma #roma
Le parole del Presidente della Comunità Ebraica d Le parole del Presidente della Comunità Ebraica di Roma Victor Fadlun, in riferimento alla crescente ondata di antisemitismo in Italia e nel mondo, in occasione dell’inaugurazione della XXVI edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica.

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #gece #gece2025
Questo Shabbat leggeremo la Parashà di Ki tavò, Questo Shabbat leggeremo la Parashà di Ki tavò, in cui sono contenute parole di monito nei confronti del popolo ebraico ma anche delle mitzvot (precetti) da dover osservare. Tra queste la mitzvha dei Bikkurim, ossia delle primizie. Il S. ci impone di mettere da parte i primi frutti del nuovo raccolto, che saranno poi donati al Tempio di Gerusalemme. Perché proprio i primi frutti e non quelli migliori? In questa lezione il Maskil Jonathan Di Veroli spiega il profondo significato di questa mitzvha connessa al senso di ringraziamento verso D-O. Guarda il video!

#shabbatshalom #romaebraica #comunitaebraicadiroma #torah #parashah
Giovedì 18 settembre 2025 il Teatro Torlonia di R Giovedì 18 settembre 2025 il Teatro Torlonia di Roma ospiterà in anteprima nazionale la presentazione del libro ALLEANZA & CONVERSAZIONE - Genesi. Il libro dei fondamenti di Rav Jonathan Sacks z.l.

Intervengono: Rav Riccardo Di Segni · Fiorella Bassan · Gianni Yoav Dattilo · Shulim Vogelmann.
Modera: Lara Crinò

✨ In questo primo volume, Jonathan Sacks intreccia con maestria la saggezza ebraica con filosofia, letteratura e pensiero contemporaneo. Dalla Creazione alla chiamata di Abramo, fino alle storie dei patriarchi e delle matriarche, la Genesi continua a parlarci oggi, aprendo un dialogo senza tempo tra cielo e terra, Dio e umanità. Un invito prezioso a vivere il nostro tempo con consapevolezza e speranza.

📩 Prenotazione obbligatoria: centrocultura@romaebraica.it

#eventiroma #libri #culturaebraica #romaebraica #comunitaebraicadiroma
La liturgia delle Selichot è particolare: attrave La liturgia delle Selichot è particolare: attraverso dei canti poetici, impreziositi da una soave musicalità, chiediamo perdono a D-O per i peccati commessi nel corso dell’anno.
Nel video, un estratto del brano Anenu interpretato da Rav Alberto Funaro in cui facciamo richiesta al S. di rispondere alle nostre preghiere come ha risposto ai nostri padri: Abramo, Isacco e Giacobbe.

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #selichot #jewishlife #jewishheritage
Si è svolta questa mattina la cerimonia inaugural Si è svolta questa mattina la cerimonia inaugurale delle prime classi elementari. Forse la più importante, quella in cui prende vita un nuovo percorso di crescita. Ad accompagnare alunni e genitori la tradizionale Benedizione Sacerdotale impartita dal Rabbino Capo Riccardo Di Segni ed il suono dello Shofar da parte di Rav Roberto Colombo. Ai bambini l’augurio dell’intera Comunità Ebraica di Roma di buon inizio: che sia per loro un’esperienza ricca di soddisfazioni ed emozioni!

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #backtoschool
Nel giorno in cui ricorre l’anniversario del rog Nel giorno in cui ricorre l’anniversario del rogo del Talmud nel 1553 in Piazza Campo de’ Fiori a Roma, siamo orgogliosi di annunciare la pubblicazione della traduzione in italiano del Trattato di Makkot, che sarà presentata il 14 settembre in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica.  Il Rabbino Capo di Roma e Presidente di Progetto Talmud, Riccardo Di Segni, spiega nel video l’importanza di questo trattato e dell’intero Libro che nei secoli ha accompagnato la vita degli ebrei della diaspora.

#progettotalmud #talmud #cultura #culturaebraica #gece #romaebraica #comunitaebraicadiroma #eventiroma
Oggi abbiamo inaugurato l’anno scolastico delle Oggi abbiamo inaugurato l’anno scolastico delle nostre Scuole Medie. 

Il messaggio di auguri da parte del Vice Presidente Vicario Alessandro Luzon, rivolto agli studenti:
“Vi auguro che questo anno sia sereno (ne abbiamo tanto bisogno!), ricco di soddisfazioni e di momenti belli da ricordare. Vi invito a vivere la scuola con entusiasmo, impegno e curiosità, ma soprattutto con rispetto: siate sempre corretti con i vostri compagni, attenti alle esigenze di chi si sente più fragile e pronti a tendere una mano a chi ne ha bisogno, senza lasciare mai indietro nessuno.”

La cerimonia si è poi conclusa con la Berachá - benedizione sacerdotale - ed il suono dello Shofar da parte di Rav Roberto Colombo.

Buon anno ragazzi! Beatzlachá, buon lavoro!

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #backtoschool
𝐀𝐜𝐜𝐚𝐝𝐝𝐞 𝐨𝐠𝐠𝐢: 𝟓 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟏𝟗𝟕𝟐, 𝐬𝐚𝐧𝐠𝐮𝐞 𝐢𝐬𝐫𝐚𝐞𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐎𝐥𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐧𝐚𝐜𝐨.
Alle 4.30 del mattino, otto terroristi palestinesi di "Settembre Nero" entrarono nel palazzo che ospitava la delegazione olimpica israeliana a Monaco, in Germania. Due israeliani furono brutalmente uccisi e gli altri nove presi in ostaggio. Dopo 20 ore di negoziazioni i terroristi ottennero un aereo per la loro fuga assieme agli ostaggi. Il tentativo di blitz da parte delle forze di sicurezza tedesche lungo la strada verso l'aeroporto per salvare gli atleti, fallì clamorosamente e gli atleti rimasero uccisi nello scontro a fuoco. 
Erano solo atleti, il cui unico sogno era quello di partecipare ai Giochi Olimpici, simbolo di fratellanza, amicizia e pace.

#accaddeoggi #israel #olimpiadi
“𝐙𝐚𝐤𝐡𝐨𝐫 𝐞𝐭 𝐚𝐬𝐡𝐞𝐫 𝐚𝐬𝐚̀ 𝐥𝐞𝐤𝐡𝐚̀ 𝐀𝐦𝐚𝐥𝐞𝐤” – 𝐑𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐢 𝐡𝐚 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐀𝐦𝐚𝐥𝐞𝐤.
Questa celebre frase, in cui il S. ci impone di ricordare il male che fece Amalek al popolo ebraico lungo la strada dell’uscita dall’Egitto, chiude la Parashà di Ki Tetzè che leggeremo questo Shabbat.
Nel brano, una delle Parashot più lunghe della Torah, vengono elencate il maggior numero di mitzvot (precetti) che D-O comanda di osservare al Popolo d’Israele. Tra queste, troviamo quella dello “tzitzit”: le frange che devono adornare i quattro angoli del nostro abito e che ritroviamo appunto agli angoli del Talled, il manto rituale ebraico che indossiamo durante le preghiere. Quale è il nesso tra questa mitzvà e quella del ricordo di Amalek? Scoprilo nella lezione di Rav Jacov Di Segni, guarda il video!

𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐡𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭:
🕯🕯 Accensione delle candele ore 19.18
⭐⭐⭐ Uscita delle tre stelle ore 20.20

#shabbatshalom #romaebraica #comunitaebraicadiroma #torah #parashah
Curioso/a di scoprire cosa sono le Selichot? Guard Curioso/a di scoprire cosa sono le Selichot?
Guarda il video di Rav Ariel di Porto e scopri di più su questi suggestivi componimenti liturgici, che accompagnano la vita degli ebrei romani dall'inizio del mese di Elul fino al digiuno del Kippur.

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #selichot #jewishlife #jewishheritage
Una bellissima tradizione che si rinnova ogni anno Una bellissima tradizione che si rinnova ogni anno, di generazione in generazione, ma che mantiene immutata l’emozione: il bentornato ai bambini che si apprestano ad iniziare un nuovo anno scolastico ed ai piccoli che iniziano per la prima volta il loro percorso presso gli Asili Infantili Israelitici, nel segno della cultura ebraica. Ad accogliere genitori e bambini il Rabbino Capo Riccardo Di Segni che ha impartito loro la berachà (benedizione) sotto il Talled (manto rituale ebraico), la Direttrice Giorgia Di Veroli, il Presidente degli Asili Ruben Anticoli ed il suono dello Shofar di Rav Roberto Colombo. Buon inizio di scuola a tutti i cuccioli!

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #backtoschool
Segui su Instagram

Orari di Shabbat

  • L’accensione delle candele per lo Shabat è alle ore: 18:54
  • Il termine dello shabat sarà alle ore: 19:53
Facebook-f Instagram Twitter
  • Largo Stefano Gaj Taché - 00186 Roma
  • +39 06 6840061
  • info@romaebraica.it
Logo Cer

Copyright © 2025 Comunità Ebraica di Roma - Privacy policy

web design: Marco e Mario