La Comunità Ebraica di Roma

La Comunità Ebraica di Roma (C.E.R.) è un ente senza scopo di lucro, che organizza e garantisce una serie di servizi ai propri iscritti.

La struttura della C.E.R. comprende un Consiglio (assemblea), composto di 27 membri, viene eletto direttamente dagli iscritti alla C.E.R. ogni 4 anni; il Consiglio nomina il Presidente della Comunità e la Giunta (esecutivo), composta da 9 membri. Alle riunioni del Consiglio possono partecipare in qualità di uditori (senza diritto di parola) tutti gli iscritti.

Organo consultivo della C.E.R. è la Consulta, eletta in parte direttamente agli iscritti ogni 4 anni ed in parte rappresentata da un Consultore per ogni associazione ebraica riconosciuta dalla C.E.R.

Alle riunioni della Consulta può partecipare chiunque sia iscritto alla C.E.R. ed esprimere opinioni, senza diritto di voto. Il Presidente della Consulta partecipa a tutte le riunioni del Consiglio, con diritto di parola, ma non di voto.

Immagine di <b>Rabbino Capo: </b>Rav Riccardo Shemuel Di Segni

Rabbino Capo: Rav Riccardo Shemuel Di Segni

Nato a Roma nel 1949. Proseguendo un’antica tradizione associa l’esercizio della professione di medico (come radiologo, direttore di un reparto di un grande ospedale pubblico romano) all’attività rabbinica. Ha conseguito il titolo rabbinico presso il Collegio Rabbino Italiano nel 1973, dove ha continuato a insegnare e che dirige dal 1999. Oltre all’insegnamento è stato attivo nell’ambito delle ricerche, pubblicando numerosi studi filologici e tre libri (l’ultimo in ebraico, Noten ta’am leshevach sul significato delle regole alimentari) e nelle attività di divulgazione della cultura ebraica tradizionale (tra l’altro con tre edizioni di una Guida alle regole alimentari ebraiche). Nominato Rabbino Capo di Roma nel novembre 2001.

Immagine di <b>Presidente: </b>Victor Fadlun

Presidente: Victor Fadlun

Victor Fadlun nasce a Roma il 3 agosto 1973, ha frequentato le scuole ebraiche dalla prima elementare fino alla maturità scientifica, conseguita nel 1992.
Da ragazzo ha frequentato il movimento giovanile Bnei Akivà. 
Dopo il liceo, nel 1997 si è laureato in Economia e Commercio alla Luiss.
Ha poi lavorato come manager in vari settori, dal finanziario al real estate.
Ha sempre partecipato con entusiasmo alla vita ebraica romana e italiana. Lettore vorace, è un appassionato cultore dell’arte e della buona cucina.
"Serve essere uniti per fronteggiare le emergenze e le sfide che si presentano oggi alla nostra Comunità" ha affermato nel discorso al Consiglio dopo la votazione.

Vicepresidenti:

  • Alessandro Luzon: Vice Presidente Vicario e Assessore ai Rapporti Istituzionali
  • Daniela Debach: Vice Presidente e Assessore alle Politiche Educative I
  • Carola Funaro: Vice Presidente e Assessore alla Memoria e Shalom

 

Giunta:

  • Isaac Tesciuba: Assessore al Culto e al Patrimonio
  • Ruben Benigno: Assessore alle Politiche Educative II
  • Piero Bonfiglioli: Assessore al Hesed
  • Giacomo Moscati: Assessore alla Cultura
  • David Pavoncello: Assessore agli Enti e all’Efficienza ed Innovazione Organizzativa

 

Assessori fuori giunta:

  • Emilia Di Veroli: Assessore ai servizi per l’accoglienza e per l’inclusione sociale
  • Huani Mimun: Assessore alla Kasherut
  • David Mayer Naman: Assessore ai Rapporti con Israele
  • Milena Pavoncello: Assessore alle Politiche Educative III
  • Angelo Sed: Assessore ai Contributi
  • Davide Tesciuba: Assessore ai Giovani e al Culto

 

Consiglieri:

  • Eugenio Calò
  • Guido Coen
  • Ghila Debenedetti
  • Joseph Di Porto
  • Noemi Di Segni
  • Haim Vittorio Mantin
  • Alberto Moresco
  • Fabio Perugia
  • Barbara Pontecorvo
  • Gianluca Pontecorvo
  • Livia Ottolenghi
  • Alex Zarfati

Consulta della Comunità Ebraica di Roma

Presidente: Ilan David Barda
Segreteria: Gavriel Caivano, Giordana Caviglia, Alessandro Gai, Elio Limentani, Armando Pontecorvo, Matteo Roccas