Vai al contenuto
Tel. +39 06 6840061
info@romaebraica.it
Facebook Twitter Instagram
  • English
  • Italiano
  • עברית
  • Inglese
  • Italiano
  • Ebraico
Logo Cer

Comunità Ebraica di Roma

  • Home
  • Chi siamo
    • La Comunità
    • Storia
    • Lunario
    • Bilancio
    • Contatti
  • Culto
    • Rabbinato
    • Sinagoghe
    • Servizi Rituali
    • Il ciclo della vita
      • Nascita
      • Bar/Bat Mitzvà
      • Il Matrimonio
      • Mishmarot
      • Avelut (Lutto)
    • Kasherut
  • Cultura
    • Le Scuole
    • Dipartimento Beni e Attività Culturali
    • Museo Ebraico
    • Editoria
    • Libreria Kiryat Sefer
    • Attività Giovanili
  • Enti Ebraici
    • Ospedale
    • Casa di Riposo
    • Deputazione Ebraica
    • Comunità in Italia
  • Kasher a Roma
    • Pensioni
    • Ristoranti
    • Catering
    • Fast Food
    • Macellerie
    • Panifici Pat Israel
    • Pasticcerie Bar Gelaterie
    • Prodotti Kasher
  • Turismo
    • Informazioni per i turisti
    • FAQ
  • Sostienici
    • 5 e 8 per mille
    • Pagamenti e donazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • La Comunità
    • Storia
    • Lunario
    • Bilancio
    • Contatti
  • Culto
    • Rabbinato
    • Sinagoghe
    • Servizi Rituali
    • Il ciclo della vita
      • Nascita
      • Bar/Bat Mitzvà
      • Il Matrimonio
      • Mishmarot
      • Avelut (Lutto)
    • Kasherut
  • Cultura
    • Le Scuole
    • Dipartimento Beni e Attività Culturali
    • Museo Ebraico
    • Editoria
    • Libreria Kiryat Sefer
    • Attività Giovanili
  • Enti Ebraici
    • Ospedale
    • Casa di Riposo
    • Deputazione Ebraica
    • Comunità in Italia
  • Kasher a Roma
    • Pensioni
    • Ristoranti
    • Catering
    • Fast Food
    • Macellerie
    • Panifici Pat Israel
    • Pasticcerie Bar Gelaterie
    • Prodotti Kasher
  • Turismo
    • Informazioni per i turisti
    • FAQ
  • Sostienici
    • 5 e 8 per mille
    • Pagamenti e donazioni
  • Inglese
  • Italiano
  • Ebraico
  • Tempio Maggiore (rito italiano)

  • Largo Stefano Gaj Taché (Sinagoga)
    00186 Roma
  • ufficio.rabbinico@romaebraica.it
  • Manhig: Rav Alberto Funaro
  • 06 68400651/2
  • Tempio Spagnolo (rito sefardita)

  • Largo Stefano Gaj Taché (Sinagoga)
    00186 Roma
  • jacov.disegni@romaebraica.it
  • Manhig: Rav Jacov Di Segni
  • 06 68400651/2
  • Oratorio Di Castro (rito italiano)

  • Via Cesare Balbo, 33
    00184 Roma
  • joseph.arbib@romaebraica.it
  • Manhig: Maskil Joseph Arbib
  • Referente: Eugenio Piperno
  • 329 9543500
  • Tempio Ashkenazita

  • Via Cesare Balbo, 33
    00184 Roma
  • Rav Yitzhak Hazan
  • Referente: Dott. Alberto Heimler
  • 333 5813152
  • Tempio Bet Yehudà

  • Via Portico d’Ottavia 73
    00186 Roma
    Palazzo della Cultura
  • Responsabile: Rav Roberto Colombo
  • Tempio Beth-El (rito sefardita)

  • Via Padova, 92
    00161 Roma
  • Referenti: David Mantin, Isaac Tesciuba, Alfi Tesciuba
  • bethel.associazione@gmail.com
  • Tempio Beth Yaakov (rito sefardita)

  • Via Pozzo Pantaleo, 40
    00146 Roma
  • joseph.arbib@romaebraica.it
  • Referente: Joseph Taché
  • 328 6778170
  • Referente: Bino Meghnagi
  • 340 9668993
  • Tempio Beth Michael (rito italiano)

  • (Shabat e Moadim)
  • Via di Villa Pamphili, 71c
    00152 Roma
  • Manhig: Rav Roberto Colombo
  • Referente: Riccardo Pacifici
  • 06 88655280
  • tempiobethmichael@gmail.com
  • Tempio Beth Shemuel (rito sefardita)

  • Via Garfagnana, 4/a
    00161 Roma
  • Referenti: Lillo Naman, Mayer Naman
  • 06 88640403
  • Tempio dei Colli Portuensi (rito italiano)

  • Via Pianese, 27b
    00151 Roma
  • Rav Shalom Hazan
  • tempiocolli@gmail.com
  • Tempio dei giovani Eli Hay

  • Aperto venerdì sera – Kabbalat Shabbat – Sabato Mattina – Shachrit di Shabat (ore 9.30), segue Kiddush
  • Via Ridolfino Venuti, 87
    00162 Roma
  • Gabaym: Yeuda Habib
  • 335 5751291
  • 06 86322581
  • Israel Rosenstein
  • 388 8868902
  • Responsabile: Rav Moshe Hacmun
  • 333 7560220
  • Tempio dei Giovani Panzieri Fatucci (rito italiano)

  • Piazza S. Bartolomeo all’Isola, 24
    00186 Roma
  • Referente: Sandro Di Castro
  • 335 6498467
  • tempiodeigiovani@yahoo.it
  • Tempio dei Parioli Beth Eliyahu (rito sefardita)

  • Via Feliciano Scarpellini, 14
    00197 Roma
  • Referenti: Famiglia Fadlun e Mino Bublil
  • Rav Zalman Springer
  • 348 2243972
  • tempiodeiparioli@gmail.com
  • Tempio della Casa di Riposo Ebraica di Roma (rito italiano)

  • Via Portuense, 216
    00146 Roma
  • Tempio Or Yehuda (rito sefardita)

  • Via Tripolitania, 52
    00199 Roma
  • Referente: Huani Mimun
  • 393 3327895
  • vitokahlun@gmail.com
  • Tempio Ospedale Israelitico (rito italiano)

  • Via Fulda, 14
    00148 Roma
  • Referente: Ariodante Vitali
  • 340 2447642
  • 06 655891
  • Tempio Scolanova Beth Shalom (rito italiano)

  • Via Pozzo Pantaleo, 52
    00146 Roma
  • Manhig: Rav Ariel Di Porto
  • tempiobethshalom@gmail.com
  • Referente: Alberto Ouazana
  • 349 2257538
  • Tempio Shirat Ha-Yam

  • Via Oletta, 20
    00122 Lido di Ostia RM
  • Moadim
  • 06 90288430
  • Referente: Giorgio Foà
  • 335 72550562
  • shirathayam@libero.it

romaebraica

Comunità Ebraica di Roma

All'inzio della Parashà di Haazinu, che leggeremo All'inzio della Parashà di Haazinu, che leggeremo questo Shabbat, troviamo un riferimento alle benedizioni che dobbiamo recitare ogni giorno prima di studiare la Torah. Da qui, secondo i nostri maestri, l'esistenza di un legame tra la Torah e l'idea del nome di D-o. Scopri di più nella lezione di Rav Ariel Di Porto, guarda il video.

𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐡𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭:
🕯🕯 Accensione delle candele ore 18.30
⭐⭐⭐ Uscita delle tre stelle ore 19.31

#shabbatshalom #romaebraica #comunitaebraicadiroma #torah #parashah
Questa sera inizia lo Yom Kippur, giorno dell'espi Questa sera inizia lo Yom Kippur, giorno dell'espiazione e ricorrenza più solenne per il popolo ebraico. 
𝐈𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐮𝐧𝐨 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖.𝟑𝟑
𝐓𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐮𝐧𝐨 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟗.𝟑𝟒
👉 Il digiuno termina dopo l'Havdalà e non dopo il suono dello shofar. Gmar Chatimà Tovà!

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #kippur
Alla fine dello Yom Kippur, giovedì 2 ottobre all Alla fine dello Yom Kippur, giovedì 2 ottobre alle ore 20.00 (circa), trasmetteremo in diretta la benedizione del Rabbino Capo ed il suono dello Shofar per coloro che non hanno potuto partecipare alla funzione.

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #kippur #shofar
In occasione di Yom Kippur, il messaggio del Rabbi In occasione di Yom Kippur, il messaggio del Rabbino Capo Riccardo Di Segni.
Chatimà Tovà.

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #kippur
Mercoledì 1 ottobre alle ore 5.00 (circa) trasmet Mercoledì 1 ottobre alle ore 5.00 (circa) trasmetteremo in diretta dal Tempio Maggiore le Selichot della vigilia del giorno di Kippur. 
Le Selichot sono preghiere penitenziali, recitate nel cuore della notte, al fine di chiedere il perdono per i peccati commessi.

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #selichot #kippur
Yom Kippur 5786, gli orari utili👇 #romaebraica Yom Kippur 5786, gli orari utili👇

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #kippur
Lo Shofar, il corno di montone che viene suonato n Lo Shofar, il corno di montone che viene suonato nelle solenni festività ebraiche, rappresenta in queste occasioni il "cuore" della Tefillà (preghiera). Attraverso le spiegazioni di Rav Alberto Funaro e Rav Ariel Di Porto,  ascoltiamo i diversi suoni emessi tramite lo Shofar ed il relativo significato spirituale.

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #kippur #shofar #roshhashana
Lo Shabbat tra Rosh Ha Shanà e Yom Kippur è chia Lo Shabbat tra Rosh Ha Shanà e Yom Kippur è chiamato Shabbat Teshuvà e prende il nome dall'Aftarà (brano profetico) che leggeremo. Sono giorni particolari, questi, per il popolo ebraico: giorni di riflessione, dedicati all'esame del nostro comportamento e all'invito a tornare al Signore. Il termine Teshuvà infatti significa "Ritorno al Signore", e non si tratta di pentimento. E' piuttosto la messa in discussione della nostra coscenza finalizzata al ritorno verso la retta via smarritta. 
Con Rav alberto Funaro, approfondiamo alcuni passaggi riferiti alla Parashà di Vayelech che leggeremo domani. Guarda il video!

𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐡𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭:
🕯🕯 Accensione delle candele ore 18.42
⭐⭐⭐ Uscita delle tre stelle ore 19.43

#shabbatshalom #romaebraica #comunitaebraicadiroma #torah #parashah
Con profondo dolore abbiamo appreso della scompars Con profondo dolore abbiamo appreso della scomparsa del nostro grande amico Gianfranco Damico.
Da tempo lottava contro la malattia, ma la sua tenacia, la sua energia e il suo instancabile ottimismo non hanno mai smesso di illuminare chi gli stava accanto.
Il suo sguardo lucido e attento sugli accadimenti del mondo, la sua voce ferma e senza compromessi contro l’antisemitismo, lo hanno reso un punto di riferimento prezioso per la nostra Comunità e per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo.
Ci mancheranno immensamente i suoi sorrisi, le sue battute, la sua capacità di trasmettere forza anche nei momenti più difficili.
Il suo ultimo messaggio sui social ci ha spezzato il cuore, ma sappiamo che Gianfranco è stato, e resterà per sempre, un combattente.
Ora sei semplicemente più vicino ai tuoi amici e vogliamo ricordarti con queste belle immagini della sala del Museo Ebraico di Roma gremita di gente, venuta appositamente per te.
Che la terra ti sia lieve.
Rosh Ha Shanà 5786. La Comunità Ebraica di Roma Rosh Ha Shanà 5786. La Comunità Ebraica di Roma augura Shanà Tovà a tutti voi.🍎🍯
𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢: la festa solenne durerà dalla sera di Lunedì 22 Settembre alla sera di Mercoledì 24 Settembre.
𝐀𝐜𝐜𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐚𝐧𝐝𝐞𝐥𝐞
🕯🕯 Lunedì 22 Settembre ore 18.49
🕯🕯 Martedì 23 Settembre ore 19.50
⭐️⭐️⭐️ Uscita delle tre stelle Mercoledì 24 Settembre ore 19.48

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #roshhashana #roshhashanah5786
Il Rabbino Capo di Roma, Riccardo Di Segni, ha ric Il Rabbino Capo di Roma, Riccardo Di Segni, ha ricevuto stamani il messaggio augurale di Papa Leone XIV, in vista del Rosh Ha Shanà, il capodanno ebraico, che avrà inizio questa sera.

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #roshhashana #roshhashanah5786
Durante l’anno che sta per concludersi abbiamo p Durante l’anno che sta per concludersi abbiamo pregato affinché gli ostaggi, brutalmente catturati da Hamas il 7 ottobre 2023, potessero tornare a casa. Per alcuni questo desiderio si è realizzato, altri purtroppo non sono più tra noi: a loro, oggi, va il nostro pensiero più profondo.

La tragedia è stata resa ancora più insopportabile dalla spettacolarizzazione della crudeltà, come nella restituzione dei corpi dei piccoli Kfir e Ariel Bibas. Che il loro ricordo sia di benedizione.

Il nostro cuore e la nostra speranza sono rivolti ai 48 ostaggi che si trovano ancora nelle mani dei terroristi di Hamas. A loro, e alle loro famiglie, rivolgiamo un caloroso Shanà Tovà, con l’augurio che il nuovo anno porti libertà, pace e il ritorno tra i propri cari.

#roshhashana #7ottobre #bringthemhomenow
Segui su Instagram

Orari di Shabbat

  • L’accensione delle candele per lo Shabat è alle ore: 18:18
  • Il termine dello shabat sarà alle ore: 19:17
Facebook-f Instagram Twitter
  • Largo Stefano Gaj Taché - 00186 Roma
  • +39 06 6840061
  • info@romaebraica.it
Logo Cer

Copyright © 2025 Comunità Ebraica di Roma - Privacy policy

web design: Marco e Mario