Vai al contenuto
Tel. +39 06 6840061
info@romaebraica.it
Facebook Twitter Instagram
  • English
  • Italiano
  • עברית
  • Inglese
  • Italiano
  • Ebraico
Logo Cer

Comunità Ebraica di Roma

  • Home
  • Chi siamo
    • La Comunità
    • Storia
    • Lunario
    • Bilancio
    • Contatti
  • Culto
    • Rabbinato
    • Sinagoghe
    • Servizi Rituali
    • Il ciclo della vita
      • Nascita
      • Bar/Bat Mitzvà
      • Il Matrimonio
      • Mishmarot
      • Avelut (Lutto)
    • Kasherut
  • Cultura
    • Le Scuole
    • Dipartimento Beni e Attività Culturali
    • Museo Ebraico
    • Editoria
    • Libreria Kiryat Sefer
    • Attività Giovanili
  • Enti Ebraici
    • Ospedale
    • Casa di Riposo
    • Deputazione Ebraica
    • Comunità in Italia
  • Kasher a Roma
    • Pensioni
    • Ristoranti
    • Catering
    • Fast Food
    • Macellerie
    • Panifici Pat Israel
    • Pasticcerie Bar Gelaterie
    • Prodotti Kasher
  • Turismo
    • Informazioni per i turisti
    • FAQ
  • Sostienici
    • 5 e 8 per mille
    • Pagamenti e donazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • La Comunità
    • Storia
    • Lunario
    • Bilancio
    • Contatti
  • Culto
    • Rabbinato
    • Sinagoghe
    • Servizi Rituali
    • Il ciclo della vita
      • Nascita
      • Bar/Bat Mitzvà
      • Il Matrimonio
      • Mishmarot
      • Avelut (Lutto)
    • Kasherut
  • Cultura
    • Le Scuole
    • Dipartimento Beni e Attività Culturali
    • Museo Ebraico
    • Editoria
    • Libreria Kiryat Sefer
    • Attività Giovanili
  • Enti Ebraici
    • Ospedale
    • Casa di Riposo
    • Deputazione Ebraica
    • Comunità in Italia
  • Kasher a Roma
    • Pensioni
    • Ristoranti
    • Catering
    • Fast Food
    • Macellerie
    • Panifici Pat Israel
    • Pasticcerie Bar Gelaterie
    • Prodotti Kasher
  • Turismo
    • Informazioni per i turisti
    • FAQ
  • Sostienici
    • 5 e 8 per mille
    • Pagamenti e donazioni
  • Inglese
  • Italiano
  • Ebraico
  • Tempio Maggiore (rito italiano)

  • Largo Stefano Gaj Taché (Sinagoga)
    00186 Roma
  • ufficio.rabbinico@romaebraica.it
  • Manhig: Rav Alberto Funaro
  • 06 68400651/2
  • Tempio Spagnolo (rito sefardita)

  • Largo Stefano Gaj Taché (Sinagoga)
    00186 Roma
  • jacov.disegni@romaebraica.it
  • Manhig: Rav Jacov Di Segni
  • 06 68400651/2
  • Oratorio Di Castro (rito italiano)

  • Via Cesare Balbo, 33
    00184 Roma
  • joseph.arbib@romaebraica.it
  • Manhig: Maskil Joseph Arbib
  • Referente: Eugenio Piperno
  • 329 9543500
  • Tempio Ashkenazita

  • Via Cesare Balbo, 33
    00184 Roma
  • Rav Yitzhak Hazan
  • Referente: Dott. Alberto Heimler
  • 333 5813152
  • Tempio Bet Yehudà

  • Via Portico d’Ottavia 73
    00186 Roma
    Palazzo della Cultura
  • Responsabile: Rav Roberto Colombo
  • Tempio Beth-El (rito sefardita)

  • Via Padova, 92
    00161 Roma
  • Referenti: David Mantin, Isaac Tesciuba, Alfi Tesciuba
  • bethel.associazione@gmail.com
  • Tempio Beth Yaakov (rito sefardita)

  • Via Pozzo Pantaleo, 40
    00146 Roma
  • joseph.arbib@romaebraica.it
  • Referente: Joseph Taché
  • 328 6778170
  • Referente: Bino Meghnagi
  • 340 9668993
  • Tempio Beth Michael (rito italiano)

  • (Shabat e Moadim)
  • Via di Villa Pamphili, 71c
    00152 Roma
  • Manhig: Rav Roberto Colombo
  • Referente: Riccardo Pacifici
  • 06 88655280
  • tempiobethmichael@gmail.com
  • Tempio Beth Shemuel (rito sefardita)

  • Via Garfagnana, 4/a
    00161 Roma
  • Referenti: Lillo Naman, Mayer Naman
  • 06 88640403
  • Tempio dei Colli Portuensi (rito italiano)

  • Via Pianese, 27b
    00151 Roma
  • Rav Shalom Hazan
  • tempiocolli@gmail.com
  • Tempio dei giovani Eli Hay

  • Aperto venerdì sera – Kabbalat Shabbat – Sabato Mattina – Shachrit di Shabat (ore 9.30), segue Kiddush
  • Via Ridolfino Venuti, 87
    00162 Roma
  • Gabaym: Yeuda Habib
  • 335 5751291
  • 06 86322581
  • Israel Rosenstein
  • 388 8868902
  • Responsabile: Rav Moshe Hacmun
  • 333 7560220
  • Tempio dei Giovani Panzieri Fatucci (rito italiano)

  • Piazza S. Bartolomeo all’Isola, 24
    00186 Roma
  • Referente: Sandro Di Castro
  • 335 6498467
  • tempiodeigiovani@yahoo.it
  • Tempio dei Parioli Beth Eliyahu (rito sefardita)

  • Via Feliciano Scarpellini, 14
    00197 Roma
  • Referenti: Famiglia Fadlun e Mino Bublil
  • Rav Zalman Springer
  • 348 2243972
  • tempiodeiparioli@gmail.com
  • Tempio della Casa di Riposo Ebraica di Roma (rito italiano)

  • Via Portuense, 216
    00146 Roma
  • Tempio Or Yehuda (rito sefardita)

  • Via Tripolitania, 52
    00199 Roma
  • Referente: Huani Mimun
  • 393 3327895
  • vitokahlun@gmail.com
  • Tempio Ospedale Israelitico (rito italiano)

  • Via Fulda, 14
    00148 Roma
  • Referente: Ariodante Vitali
  • 340 2447642
  • 06 655891
  • Tempio Scolanova Beth Shalom (rito italiano)

  • Via Pozzo Pantaleo, 52
    00146 Roma
  • Manhig: Rav Ariel Di Porto
  • tempiobethshalom@gmail.com
  • Referente: Alberto Ouazana
  • 349 2257538
  • Tempio Shirat Ha-Yam

  • Via Oletta, 20
    00122 Lido di Ostia RM
  • Moadim
  • 06 90288430
  • Referente: Giorgio Foà
  • 335 72550562
  • shirathayam@libero.it

romaebraica

Comunità Ebraica di Roma

Oggi è il compleanno del nostro Rabbino Capo Ricc Oggi è il compleanno del nostro Rabbino Capo Riccardo Di Segni! Dal 2001 guida la Comunità con instancabile saggezza e dedizione. Yom Huledet Sameach, buon compleanno, da tutta la tua Keillah (Comunità)!

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #mazaltov #yomhuledetsameach #roma
La cucina di casa è un patrimonio culturale con r La cucina di casa è un patrimonio culturale con radici nella storia emozionale di persone, famiglie e comunità. Imperfetta nel suo passare di generazione in generazione, la cucina di casa consolida e al tempo stesso innova e crea tradizioni filtrate da creatività e interpretazioni personali. Anfitrione de “La cucina di casa. Storie e ricette della tradizione giudaico-romanesca” è Sandro Di Castro che, in 10 tappe culinarie, propone 10 piatti tipici della tradizione giudaico-romanesca raccontati nella loro preparazione, nella loro storia e nei loro aneddoti.
Dedicato a divulgare conoscenza e cultura, il progetto è promosso dalla Comunità Ebraica di Roma con il sostegno di Regione Lazio - @arsial.lazio 

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #cucinaebraica #cucinagiudaicoromanesca
Il 10 novembre 1938 il Consiglio dei ministri appr Il 10 novembre 1938 il Consiglio dei ministri approva le Leggi razziali fasciste. Si tratta di un inasprimento dei provvedimenti legislativi e amministrativi antiebraici, già emanati in precedenza, tra cui emerge la definizione giuridica di “appartenente alla razza ebraica” ed una serie di limitazioni riguardanti i matrimoni, i diritti degli ebrei italiani e di origine straniera, l’espulsione degli ebrei dagli impieghi pubblici e (in forma più completa) dalla scuola e di limitazione del loro diritto di proprietà.

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #leggirazziali
In tutte le Sinagoghe le luci resteranno accese pe In tutte le Sinagoghe le luci resteranno accese per l’intera notte, in memoria della Notte dei Cristalli del 1938, quando l’odio antisemita devastò luoghi di culto, case e negozi appartenenti agli #ebrei. Un gesto simbolico e carico di significato, per ricordare le luci che allora furono spente con la violenza. Oggi quella stessa luce brilla come simbolo dell’identità ebraica che resiste e vive, nonostante chi, in quel tempo oscuro, ha tentato di annientarla.

#romaebraica #sinagoghe #tempiomaggiore #comunitaebraicadiroma #roma
La cucina di casa è un patrimonio culturale con r La cucina di casa è un patrimonio culturale con radici nella storia emozionale di persone, famiglie e comunità. Imperfetta nel suo passare di generazione in generazione, la cucina di casa consolida e al tempo stesso innova e crea tradizioni filtrate da creatività e interpretazioni personali. Anfitrione de “La cucina di casa. Storie e ricette della tradizione giudaico-romanesca” è Sandro Di Castro che, in 10 tappe culinarie, propone 10 piatti tipici della tradizione giudaico-romanesca raccontati nella loro preparazione, nella loro storia e nei loro aneddoti.
Dedicato a divulgare conoscenza e cultura, il progetto è promosso dalla Comunità Ebraica di Roma con il sostegno di Regione Lazio - @arsial.lazio 

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #cucinaebraica #cucinagiudaicoromanesca
Nella Parashà di Vayerà, che leggeremo questo Sh Nella Parashà di Vayerà, che leggeremo questo Shabbat, troviamo una mitzvà (precetto) molto importante: quella dell'ospitalità (in ebraico Hachnasat Orechim). Il termine ospitalità, non rende tuttavia bene il senso del precetto stabilito. Infatti il termine Hachnasat Orechim significa fare entrare gli ospiti, andarli a cercare, inseguire le persone che hanno bisogno di aiuto e farle entrare nella propria casa. Scopriamo, attraverso la lezione di Rav Jacov Di Segni, come questa mitzvà rappresenti le basi per la diffusione del monoiteismo da parte del Patriarca Abramo. Guarda il video!

𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐡𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭:
🕯🕯 Accensione delle candele ore 16.39
⭐⭐⭐ Uscita delle tre stelle ore 17.41

#shabbatshalom #romaebraica #comunitaebraicadiroma #torah #parashah
Where history whispers and time slows down. Let's Where history whispers and time slows down. Let's see together with our @nofarkashi  a tailored short itinerary for a morning in the Jewish Quarter of Rome!

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #jewishquarterofrome #rome #jewishmuseumofrome #visitrome
La cucina di casa è un patrimonio culturale con r La cucina di casa è un patrimonio culturale con radici nella storia emozionale di persone, famiglie e comunità. Imperfetta nel suo passare di generazione in generazione, la cucina di casa consolida e al tempo stesso innova e crea tradizioni filtrate da creatività e interpretazioni personali. Anfitrione de “La cucina di casa. Storie e ricette della tradizione giudaico-romanesca” è Sandro Di Castro che, in 10 tappe culinarie, propone 10 piatti tipici della tradizione giudaico-romanesca raccontati nella loro preparazione, nella loro storia e nei loro aneddoti.
Dedicato a divulgare conoscenza e cultura, il progetto è promosso dalla Comunità Ebraica di Roma con il sostegno di Regione Lazio - @arsial.lazio 

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #cucinaebraica #cucinagiudaicoromanesca
Il 4 novembre 1945, a Tripoli e in altre città de Il 4 novembre 1945, a Tripoli e in altre città della Libia, la comunità ebraica fu travolta da un’ondata di violenza. In soli tre giorni, più di 130 ebrei furono uccisi, centinaia di case e negozi saccheggiati, sinagoghe distrutte.
Quel pogrom fu il primo segnale di una rottura totale con la presenza ebraica millenaria in Libia, una comunità che, fino ad allora, aveva intrecciato la propria storia con quella del Paese.
Scorri le slide e scopri di più.

#memoria #ebreidilibia #romaebraica #comunitaebraicadiroma
La cucina di casa è un patrimonio culturale con r La cucina di casa è un patrimonio culturale con radici nella storia emozionale di persone, famiglie e comunità. Imperfetta nel suo passare di generazione in generazione, la cucina di casa consolida e al tempo stesso innova e crea tradizioni filtrate da creatività e interpretazioni personali. Anfitrione de “La cucina di casa. Storie e ricette della tradizione giudaico-romanesca” è Sandro Di Castro che, in 10 tappe culinarie, propone 10 piatti tipici della tradizione giudaico-romanesca raccontati nella loro preparazione, nella loro storia e nei loro aneddoti.
Dedicato a divulgare conoscenza e cultura, il progetto è promosso dalla Comunità Ebraica di Roma con il sostegno di Regione Lazio - @arsial.lazio 

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #cucinaebraica #cucinagiudaicoromanesca
Questo Shabbat leggeremo la Parashà di Lech Lechà. Il S. comanda ad Abramo di abbandonare la terra dei propri genitori per intrapendere un nuovo viaggio verso una destinazione sconosciuta, rivelando l'innumerevole discendenza promessa. Il Maskil Jonathan Di Veroli si sofferma in questa lezione su un particolare versetto del brano che riguarda l'importanza del fare del bene alle persone.
Guarda il video!

𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐡𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭:
🕯🕯 Accensione delle candele ore 16.47
⭐⭐⭐ Uscita delle tre stelle ore 17.49

#shabbatshalom #romaebraica #comunitaebraicadiroma #torah #parashah
🗓️Oggi, Giovedì 30 ottobre
🕙Ore 19:00
📍Roma, Piazza Santi Apostoli

Scendi anche tu in piazza per dire 𝐍𝐎 𝐚𝐥𝐥'𝐚𝐧𝐭𝐢𝐬𝐞𝐦𝐢𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨, a testa alta per una democrazia che onori la vita e la libertà, contro la cultura dell'odio. Nessuno può mancare.
Segui su Instagram

Orari di Shabbat

  • L’accensione delle candele per lo Shabat è alle ore: 16:32
  • Il termine dello shabat sarà alle ore: 17:34
Facebook-f Instagram Twitter
  • Largo Stefano Gaj Taché - 00186 Roma
  • +39 06 6840061
  • info@romaebraica.it
Logo Cer

Copyright © 2025 Comunità Ebraica di Roma - Privacy policy

web design: Marco e Mario