Vai al contenuto
Tel. +39 06 6840061
info@romaebraica.it
Facebook Twitter Instagram
  • English
  • Italiano
  • עברית
  • Inglese
  • Italiano
  • Ebraico
Logo Cer

Comunità Ebraica di Roma

  • Home
  • Chi siamo
    • La Comunità
    • Storia
    • Lunario
    • Bilancio
    • Contatti
  • Culto
    • Rabbinato
    • Sinagoghe
    • Servizi Rituali
    • Il ciclo della vita
      • Nascita
      • Bar/Bat Mitzvà
      • Il Matrimonio
      • Mishmarot
      • Avelut (Lutto)
    • Kasherut
  • Cultura
    • Le Scuole
    • Dipartimento Beni e Attività Culturali
    • Museo Ebraico
    • Editoria
    • Libreria Kiryat Sefer
    • Attività Giovanili
  • Enti Ebraici
    • Ospedale
    • Casa di Riposo
    • Deputazione Ebraica
    • Comunità in Italia
  • Kasher a Roma
    • Pensioni
    • Ristoranti
    • Catering
    • Fast Food
    • Macellerie
    • Panifici Pat Israel
    • Pasticcerie Bar Gelaterie
    • Prodotti Kasher
  • Turismo
    • Informazioni per i turisti
    • FAQ
  • Sostienici
    • 5 e 8 per mille
    • Pagamenti e donazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • La Comunità
    • Storia
    • Lunario
    • Bilancio
    • Contatti
  • Culto
    • Rabbinato
    • Sinagoghe
    • Servizi Rituali
    • Il ciclo della vita
      • Nascita
      • Bar/Bat Mitzvà
      • Il Matrimonio
      • Mishmarot
      • Avelut (Lutto)
    • Kasherut
  • Cultura
    • Le Scuole
    • Dipartimento Beni e Attività Culturali
    • Museo Ebraico
    • Editoria
    • Libreria Kiryat Sefer
    • Attività Giovanili
  • Enti Ebraici
    • Ospedale
    • Casa di Riposo
    • Deputazione Ebraica
    • Comunità in Italia
  • Kasher a Roma
    • Pensioni
    • Ristoranti
    • Catering
    • Fast Food
    • Macellerie
    • Panifici Pat Israel
    • Pasticcerie Bar Gelaterie
    • Prodotti Kasher
  • Turismo
    • Informazioni per i turisti
    • FAQ
  • Sostienici
    • 5 e 8 per mille
    • Pagamenti e donazioni
  • Inglese
  • Italiano
  • Ebraico
  • Tempio Maggiore (rito italiano)

  • Largo Stefano Gaj Taché (Sinagoga)
    00186 Roma
  • ufficio.rabbinico@romaebraica.it
  • Manhig: Rav Alberto Funaro
  • 06 68400651/2
  • Tempio Spagnolo (rito sefardita)

  • Largo Stefano Gaj Taché (Sinagoga)
    00186 Roma
  • jacov.disegni@romaebraica.it
  • Manhig: Rav Jacov Di Segni
  • 06 68400651/2
  • Oratorio Di Castro (rito italiano)

  • Via Cesare Balbo, 33
    00184 Roma
  • joseph.arbib@romaebraica.it
  • Manhig: Maskil Joseph Arbib
  • Referente: Eugenio Piperno
  • 329 9543500
  • Tempio Ashkenazita

  • Via Cesare Balbo, 33
    00184 Roma
  • Rav Yitzhak Hazan
  • Referente: Dott. Alberto Heimler
  • 333 5813152
  • Tempio Bet Yehudà

  • Via Portico d’Ottavia 73
    00186 Roma
    Palazzo della Cultura
  • Responsabile: Rav Roberto Colombo
  • Tempio Beth-El (rito sefardita)

  • Via Padova, 92
    00161 Roma
  • Referenti: David Mantin, Isaac Tesciuba, Alfi Tesciuba
  • bethel.associazione@gmail.com
  • Tempio Beth Yaakov (rito sefardita)

  • Via Pozzo Pantaleo, 40
    00146 Roma
  • joseph.arbib@romaebraica.it
  • Referente: Joseph Taché
  • 328 6778170
  • Referente: Bino Meghnagi
  • 340 9668993
  • Tempio Beth Michael (rito italiano)

  • (Shabat e Moadim)
  • Via di Villa Pamphili, 71c
    00152 Roma
  • Manhig: Rav Roberto Colombo
  • Referente: Riccardo Pacifici
  • 06 88655280
  • tempiobethmichael@gmail.com
  • Tempio Beth Shemuel (rito sefardita)

  • Via Garfagnana, 4/a
    00161 Roma
  • Referenti: Lillo Naman, Mayer Naman
  • 06 88640403
  • Tempio dei Colli Portuensi (rito italiano)

  • Via Pianese, 27b
    00151 Roma
  • Rav Shalom Hazan
  • tempiocolli@gmail.com
  • Tempio dei giovani Eli Hay

  • Aperto venerdì sera – Kabbalat Shabbat – Sabato Mattina – Shachrit di Shabat (ore 9.30), segue Kiddush
  • Via Ridolfino Venuti, 87
    00162 Roma
  • Gabaym: Yeuda Habib
  • 335 5751291
  • 06 86322581
  • Israel Rosenstein
  • 388 8868902
  • Responsabile: Rav Moshe Hacmun
  • 333 7560220
  • Tempio dei Giovani Panzieri Fatucci (rito italiano)

  • Piazza S. Bartolomeo all’Isola, 24
    00186 Roma
  • Referente: Sandro Di Castro
  • 335 6498467
  • tempiodeigiovani@yahoo.it
  • Tempio dei Parioli Beth Eliyahu (rito sefardita)

  • Via Feliciano Scarpellini, 14
    00197 Roma
  • Referenti: Famiglia Fadlun e Mino Bublil
  • Rav Zalman Springer
  • 348 2243972
  • tempiodeiparioli@gmail.com
  • Tempio della Casa di Riposo Ebraica di Roma (rito italiano)

  • Via Portuense, 216
    00146 Roma
  • Tempio Or Yehuda (rito sefardita)

  • Via Tripolitania, 52
    00199 Roma
  • Referente: Huani Mimun
  • 393 3327895
  • vitokahlun@gmail.com
  • Tempio Ospedale Israelitico (rito italiano)

  • Via Fulda, 14
    00148 Roma
  • Referente: Ariodante Vitali
  • 340 2447642
  • 06 655891
  • Tempio Scolanova Beth Shalom (rito italiano)

  • Via Pozzo Pantaleo, 52
    00146 Roma
  • Manhig: Rav Ariel Di Porto
  • tempiobethshalom@gmail.com
  • Referente: Alberto Ouazana
  • 349 2257538
  • Tempio Shirat Ha-Yam

  • Via Oletta, 20
    00122 Lido di Ostia RM
  • Moadim
  • 06 90288430
  • Referente: Giorgio Foà
  • 335 72550562
  • shirathayam@libero.it

romaebraica

Comunità Ebraica di Roma

𝐀𝐯𝐫𝐚̀ 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝟐 𝐚𝐧𝐧𝐢.

Oggi Stefano Gaj Taché avrebbe compiuto gli anni. Il 9 ottobre 1982 un attacco terroristico, ad opera di un commando palestinese di fronte alla Sinagoga, lo strappò dall’affetto della sua famiglia e dell’intera Comunità.

#roma #romaebraica #comunitaebraicadiroma
Questa settimana leggeremo due parahot, quella di Questa settimana leggeremo due parahot, quella di Mattot e di Mas'è con le quali termina il Libro di Bemidbar. In queste due porzioni di Torah vengono descritti gli ultimi momenti di vita del popolo ebraico nel deserto. Nella sua lezione, il maskil Eitan Della Rocca si sofferma sul ruolo degli ebrei della diaspora e sull'eterno rapporto con la Terra d'Israele.
Scopri di più, guarda il video.

𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐡𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭:
🕯🕯 Accensione delle candele ore 20.17
⭐⭐⭐ Uscita delle tre stelle ore 21.19

#shabbatshalom #romaebraica #comunitaebraicadiroma #torah #parashah
Sono aperte le iscrizioni per i corsi online 2025/ Sono aperte le iscrizioni per i corsi online 2025/2026 di ebraico moderno e biblico, organizzati dal @centrodiculturaebraica. Le nostre preziosissime docenti (morot in ebraico) Alumà Mieli e Hora Aboav ti aspettano!
Nel frattempo Cristiano e Massimo hanno qualcosa da dirti, guarda il video!

📩Per info sui corsi scrivi a centrocultura@romaebraica.it

😉שלום Shalom

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #ebraico #corsidiebraico #learnhebrew #ulpan
Tanti auguri Sami! Oggi Sami Modiano compie 95 an Tanti auguri Sami!

Oggi Sami Modiano compie 95 anni. Reduce dall’inferno di Auschwitz-Birkenau, ha fatto della trasmissione della memoria alle future generazioni il suo principale motivo di vita.
In realtà Sami non ama festeggiare questa data, nello stesso giorno del 1944 venne arrestato a Rodi per essere poi deportato cinque giorni dopo. Alla sua tristezza, vogliamo tuttavia contrapporre la gioia di tutta la Comunità Ebraica per un giorno così speciale, in cui ci sentiamo di ringraziarlo per il coraggio e l’amore per la vita che quotidianamente trasmette.

Yom Huledet Sameach, buon compleanno caro Sami!

#romaebraica #samimodiano #comunitaebraicadiroma
Alla fine della Parashà di Pinechas, che leggerem Alla fine della Parashà di Pinechas, che leggeremo questo Shabbat, troviamo descritti i sacrifici che venivano offerti nel Tabernacolo durante le festività. Parlando della festa di Sukkot (Festa delle Capanne), i maestri hanno imparato un particolre rituale, quello della libagione dell'acqua. Normarlmente i sacrifici venivano accompagnati dal vino; perchè a Sukkot si versava dell'acqua? Scoprilo dalla lezione di Rav Ariel Di Porto, guarda il video!

𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐡𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭:
🕯🕯 Accensione delle candele ore 20.23
⭐⭐⭐ Uscita delle tre stelle ore 21.25

#shabbatshalom #romaebraica #comunitaebraicadiroma #torah #parashah
📚🏖️ Tra i buoni propositi delle vacanze es 📚🏖️ Tra i buoni propositi delle vacanze estive, non manca quasi mai la lettura di un buon libro. 
Dalia di @libreriakiryatsefer ci suggerisce tre titoli da non perdere.
Guarda il video, lasciati ispirare dai suoi consigli!

#comunitaebraicadiroma #romaebraica #bookstore #consiglidilettura #leggerechepassione #lettureinteressanti #letteraturaebraica
Il 17 di Tammuz è un giorno di digiuno con il qua Il 17 di Tammuz è un giorno di digiuno con il quale inizia un periodo di tre settimane di lutto, le più tristi del calendario ebraico perchè dedicate al ricordo di eventi drammatici della nostra storia, concentrate sul tema della prima e della scenda distruzione del Tempio di Gerusalemme. Tale periodo prende il nome di "Ben hamezzarim (tra le distrette). In particolare il digiuno del 17 di Tammuz è dedicato alla memoria della breccia delle mura di Gerusalemme che culminerà nella distruzione del Tempio avvenuta il 9 di Av. A sottolineare la drammaticità per il popolo ebraico di questa giornata è l’episodio della rottura delle Tavole della Legge da parte di Mosè, avvenuta secondo i nostri Maestri proprio il 17 di Tammuz.

Tra le restrizioni delle tre settimane c’è il divieto di celebrare matrimoni, di indossare abiti nuovi e ci si astiene in genere da tutti quegli atti che vanno preceduti dalla benedizione "Shehecheyanu" (Benedizione per le cose nuove).

𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐮𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟕 𝐝𝐢 𝐓𝐚𝐦𝐦𝐮𝐳:
𝐈𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨: 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟑 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟒:𝟑𝟓 (𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧𝐢 𝟑:𝟓𝟖)
𝐓𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐞: 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏:𝟏𝟕

#comunitaebraicadiroma #romaebraica #digiuno #17ditammuz
Questo Shabbat leggeremo la Parashà di Balaq. Bal Questo Shabbat leggeremo la Parashà di Balaq. Balaq, re di Moab, chiama il profeta Bilam per lanciare delle maledizioni nei confronti del popolo ebraico. Tuttavia le maledizioni si trasformano in benedizioni nel momento in cui vengono pronunciate. In particolare c'è una maledizione, la cui trasformazione in benedizione è ancora tangibile. Scoprilo nella lezione del Maskil David Sessa. Guarda il video!

𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐡𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭:
🕯🕯 Accensione delle candele ore 20.27
⭐⭐⭐ Uscita delle tre stelle ore 21.30

#shabbatshalom #romaebraica #comunitaebraicadiroma #torah #parashah
Con Giacomo Moscati, Assessore alla Cultura della Con Giacomo Moscati, Assessore alla Cultura della Comunità Ebraica di Roma, per una passeggiata alla scoperta della Galleria dei Marmi Antichi del @museoebraicodiroma . Risalenti ai secoli XVI-XIX, i marmi sono fondamentali per ricostruire la storia della Comunità e la sua presenza sul territorio.
Scopri di più, guarda il video.

#romaebraica #museoebraicodiroma #jewishheritage
Se ti chiami David o Davide, ecco cosa devi sapere Se ti chiami David o Davide, ecco cosa devi sapere sull’origine del tuo nome!
Il suo significato è “amato” – “diletto”.
Nella storia ebraica David, figlio di Ishai, fu il secondo Re d'Israele e l'autore dei Salmi. Calmò il preoccupato Re Saul con il suono della sua arpa e lottò contro Golia.

#romaebraica #david #comunitaebraicadiroma
She said yes! Il nostro Tempio Maggiore oggi è st She said yes! Il nostro Tempio Maggiore oggi è stato scelto come cornice per una emozionante e dolce proposta di matrimonio 💍
Mazal tov 😍

#romaebraica #jewishwedding #matrimonioebraico #mazaltov #tempiomaggiore
La Parashà di Chukkat che leggeremo questo Shabba La Parashà di Chukkat che leggeremo questo Shabbat è ricca di episodi, tra cui la morte di Miriam e di Aron per i quali verranno rispettati 30 giorni di lutto. Il maskil Jonathan Di Veroli, tuttavia, si sofferma sul precetto della Parà Adumà la cosiddetta “Mucca Rossa”. La lezione ci permette di affrontare il tema della fede in D-O, i cui precetti spesso sono oggetto di discussione e incomprensione da parte dell’uomo. Guarda il video e scopri di più.

𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐡𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭:
🕯🕯 Accensione delle candele ore 20.30
⭐⭐⭐ Uscita delle tre stelle ore 21.33

#shabbatshalom #romaebraica #comunitaebraicadiroma #torah #parashah
Segui su Instagram

Orari di Shabbat

  • L’accensione delle candele per lo Shabat è alle ore: 20:17
  • Il termine dello shabat sarà alle ore: 21:24
Facebook-f Instagram Twitter
  • Largo Stefano Gaj Taché - 00186 Roma
  • +39 06 6840061
  • info@romaebraica.it
Logo Cer

Copyright © 2025 Comunità Ebraica di Roma - Privacy policy

web design: Marco e Mario