Vai al contenuto
Tel. +39 06 6840061
info@romaebraica.it
Facebook Twitter Instagram
  • English
  • Italiano
  • עברית
  • Inglese
  • Italiano
  • Ebraico
Logo Cer

Comunità Ebraica di Roma

  • Home
  • Chi siamo
    • La Comunità
    • Storia
    • Lunario
    • Bilancio
    • Contatti
  • Culto
    • Rabbinato
    • Sinagoghe
    • Servizi Rituali
    • Il ciclo della vita
      • Nascita
      • Bar/Bat Mitzvà
      • Il Matrimonio
      • Mishmarot
      • Avelut (Lutto)
    • Kasherut
  • Cultura
    • Le Scuole
    • Dipartimento Beni e Attività Culturali
    • Museo Ebraico
    • Editoria
    • Libreria Kiryat Sefer
    • Attività Giovanili
  • Enti Ebraici
    • Ospedale
    • Casa di Riposo
    • Deputazione Ebraica
    • Comunità in Italia
  • Kasher a Roma
    • Pensioni
    • Ristoranti
    • Catering
    • Fast Food
    • Macellerie
    • Panifici Pat Israel
    • Pasticcerie Bar Gelaterie
    • Prodotti Kasher
  • Turismo
    • Informazioni per i turisti
    • FAQ
  • Sostienici
    • 5 e 8 per mille
    • Pagamenti e donazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • La Comunità
    • Storia
    • Lunario
    • Bilancio
    • Contatti
  • Culto
    • Rabbinato
    • Sinagoghe
    • Servizi Rituali
    • Il ciclo della vita
      • Nascita
      • Bar/Bat Mitzvà
      • Il Matrimonio
      • Mishmarot
      • Avelut (Lutto)
    • Kasherut
  • Cultura
    • Le Scuole
    • Dipartimento Beni e Attività Culturali
    • Museo Ebraico
    • Editoria
    • Libreria Kiryat Sefer
    • Attività Giovanili
  • Enti Ebraici
    • Ospedale
    • Casa di Riposo
    • Deputazione Ebraica
    • Comunità in Italia
  • Kasher a Roma
    • Pensioni
    • Ristoranti
    • Catering
    • Fast Food
    • Macellerie
    • Panifici Pat Israel
    • Pasticcerie Bar Gelaterie
    • Prodotti Kasher
  • Turismo
    • Informazioni per i turisti
    • FAQ
  • Sostienici
    • 5 e 8 per mille
    • Pagamenti e donazioni
  • Inglese
  • Italiano
  • Ebraico
  • Tempio Maggiore (rito italiano)

  • Largo Stefano Gaj Taché (Sinagoga)
    00186 Roma
  • ufficio.rabbinico@romaebraica.it
  • Manhig: Rav Alberto Funaro
  • 06 68400651/2
  • Tempio Spagnolo (rito sefardita)

  • Largo Stefano Gaj Taché (Sinagoga)
    00186 Roma
  • jacov.disegni@romaebraica.it
  • Manhig: Rav Jacov Di Segni
  • 06 68400651/2
  • Oratorio Di Castro (rito italiano)

  • Via Cesare Balbo, 33
    00184 Roma
  • joseph.arbib@romaebraica.it
  • Manhig: Maskil Joseph Arbib
  • Referente: Eugenio Piperno
  • 329 9543500
  • Tempio Ashkenazita

  • Via Cesare Balbo, 33
    00184 Roma
  • Rav Yitzhak Hazan
  • Referente: Dott. Alberto Heimler
  • 333 5813152
  • Tempio Bet Yehudà

  • Via Portico d’Ottavia 73
    00186 Roma
    Palazzo della Cultura
  • Responsabile: Rav Roberto Colombo
  • Tempio Beth-El (rito sefardita)

  • Via Padova, 92
    00161 Roma
  • Referenti: David Mantin, Isaac Tesciuba, Alfi Tesciuba
  • bethel.associazione@gmail.com
  • Tempio Beth Yaakov (rito sefardita)

  • Via Pozzo Pantaleo, 40
    00146 Roma
  • joseph.arbib@romaebraica.it
  • Referente: Joseph Taché
  • 328 6778170
  • Referente: Bino Meghnagi
  • 340 9668993
  • Tempio Beth Michael (rito italiano)

  • (Shabat e Moadim)
  • Via di Villa Pamphili, 71c
    00152 Roma
  • Manhig: Rav Roberto Colombo
  • Referente: Riccardo Pacifici
  • 06 88655280
  • tempiobethmichael@gmail.com
  • Tempio Beth Shemuel (rito sefardita)

  • Via Garfagnana, 4/a
    00161 Roma
  • Referenti: Lillo Naman, Mayer Naman
  • 06 88640403
  • Tempio dei Colli Portuensi (rito italiano)

  • Via Pianese, 27b
    00151 Roma
  • Rav Shalom Hazan
  • tempiocolli@gmail.com
  • Tempio dei giovani Eli Hay

  • Aperto venerdì sera – Kabbalat Shabbat – Sabato Mattina – Shachrit di Shabat (ore 9.30), segue Kiddush
  • Via Ridolfino Venuti, 87
    00162 Roma
  • Gabaym: Yeuda Habib
  • 335 5751291
  • 06 86322581
  • Israel Rosenstein
  • 388 8868902
  • Responsabile: Rav Moshe Hacmun
  • 333 7560220
  • Tempio dei Giovani Panzieri Fatucci (rito italiano)

  • Piazza S. Bartolomeo all’Isola, 24
    00186 Roma
  • Referente: Sandro Di Castro
  • 335 6498467
  • tempiodeigiovani@yahoo.it
  • Tempio dei Parioli Beth Eliyahu (rito sefardita)

  • Via Feliciano Scarpellini, 14
    00197 Roma
  • Referenti: Famiglia Fadlun e Mino Bublil
  • Rav Zalman Springer
  • 348 2243972
  • tempiodeiparioli@gmail.com
  • Tempio della Casa di Riposo Ebraica di Roma (rito italiano)

  • Via Portuense, 216
    00146 Roma
  • Tempio Or Yehuda (rito sefardita)

  • Via Tripolitania, 52
    00199 Roma
  • Referente: Huani Mimun
  • 393 3327895
  • vitokahlun@gmail.com
  • Tempio Ospedale Israelitico (rito italiano)

  • Via Fulda, 14
    00148 Roma
  • Referente: Ariodante Vitali
  • 340 2447642
  • 06 655891
  • Tempio Scolanova Beth Shalom (rito italiano)

  • Via Pozzo Pantaleo, 52
    00146 Roma
  • Manhig: Rav Ariel Di Porto
  • tempiobethshalom@gmail.com
  • Referente: Alberto Ouazana
  • 349 2257538
  • Tempio Shirat Ha-Yam

  • Via Oletta, 20
    00122 Lido di Ostia RM
  • Moadim
  • 06 90288430
  • Referente: Giorgio Foà
  • 335 72550562
  • shirathayam@libero.it

romaebraica

Comunità Ebraica di Roma

Al tramonto, inizieremo i festeggiamenti per Shemi Al tramonto, inizieremo i festeggiamenti per Sheminì Atzeret e Simchat Torà. 
Shemini Atzeret rappresenta l'ultimo giorno di Sukkot ed è una festività molto gioiosa che culmina nel giorno di Simchat Torà, quando si festeggia la conclusione e il riavvio del ciclo annuale della lettura della Torà.

Accensione delle candele: 
🕯🕯 Lunedì 13 ottobre ore 18.13 
🕯🕯 Martedì 14 ottobre ore 19.15 (accensione da una candela già accesa prima dell’inizio del giorno solenne)
⭐⭐⭐ Uscita delle tre stelle Mercoledì 15 ottobre ore 19.13

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #simchattorah #sheminiatzeret #jewishholidays #jewishheritage
🎗️Dopo 738 giorni finalmente a casa! 🎗️Dopo 738 giorni finalmente a casa!
Domani, Lunedì 13 Ottobre alle ore 7.00 (circa) Domani,  Lunedì 13 Ottobre alle ore 7.00 (circa) trasmetteremo in diretta dal Tempio Maggiore di Roma, le celebrazioni per la festività di Hoshanà Rabbà ed il suono dello Shofar.

#hoshanarabba #sukkot #romaebraica #comunitaebraicadiroma #shofar
Questa che sta per concludersi, è stata una setti Questa che sta per concludersi, è stata una settimana ricca di emozioni, commozione e speranza. Siamo partiti con i festeggiamenti per la festa di Sukkot, abbiamo commemorato il secondo anniversario del 7 ottobre e l’attentato alla Sinagoga di Roma del 9 ottobre 1982. Oggi abbiamo ricevuto la notizia dell’accordo di pace con l’imminente ritorno a casa degli ostaggi. Coincidenza vuole, che nel medesimo giorno abbiamo consegnato alle terze classi elementari della Scuola Ebraica “Vittorio Polacco” il Libro della Torah: segno di vita e rinnovata speranza. AM ISRAEL CHAI, il Popolo d’Israele vive.

#shabbatshalom #torah #romaebraica #comunitaebraicadiroma
Lo Shabbat che stiamo per celebrare è il Sabato d Lo Shabbat che stiamo per celebrare è il Sabato della festa di Sukkot (festa delle Capanne), una delle tre feste di pellegrinaggio riportate nella Torah. E' scritto nel testo sacro che le tre festività avevano una manifestazione della Shekinah, della presenza divina, che secondo i testi mistici dello Zohar si manifestava attraverso tre colori: il bianco, il verde ed il rosso.
Cosa c'è dietro questi colori? Scoprilo nella lezione di Rav Jacov Di Segni, guard il video!

𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐡𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭:
🕯🕯 Accensione delle candele ore 18.18
⭐⭐⭐ Uscita delle tre stelle ore 19.19

#shabbatshalom #romaebraica #comunitaebraicadiroma #torah #parashah #sukkot
Questa mattina, come da tradizione, i bambini dell Questa mattina, come da tradizione, i bambini delle classi seconde della Scuola Ebraica “Vittorio Polacco” hanno ricevuto i Siddurim (libri di preghiera) in una cerimonia che si conferma essere sempre emozionante. Il Rabbino Capo Riccardo Di Segni, il Presidente @victorfadlun  e la Direttrice Roberta Spizzichino hanno ringraziato i bambini per il fatto di rappresentare, in questo momento storico complesso, il sentimento di speranza e il desiderio di vita a cui il popolo ebraico si ispira. La cerimonia si è conclusa con la berachà (benedizione) impartita ai bambini dai papà e dal canto dell’Hatikvà.
Vi chiediamo di fermarvi per qualche attimo e di s Vi chiediamo di fermarvi per qualche attimo e di scorrere le foto di seguito.
E’ per commemorare il piccolo Stefano Gaj Tachè Z’’l che fu vittima di un vile attentato alla Sinagoga di Roma il 9 ottobre 1982. Nell’attacco ad opera di un commando palestinese furono più di 40 i feriti.
Condividi per non dimenticare…

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #roma #storia #memoria #9ottobre
Deposizione della corona in ricordo del terribile Deposizione della corona in ricordo del terribile attacco al Tempio Maggiore di Roma il #9ottobre 1982. Nell’attentato compiuto da un commando palestinese, morì il piccolo Stefano Gaj Taché Z"l, di soli 2 anni, e altre 40 persone rimasero ferite.

Presenti: i genitori di Stefano Gaj Taché Z"l, il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni, il Presidente @victorfadlun , S.E. Jonathan Peled Ambasciatore di @israelinitaly , Barbara Funari, Assessore al Sociale e delegata del Sindaco di @roma Roberto Gualtieri, @ucei.it.
Fino a quando tutti gli ostaggi ancora nelle mani Fino a quando tutti gli ostaggi ancora nelle mani dei terroristi di Hamas non torneranno a casa, la Comunità Ebraica di Roma manterrà il proprio logo di colore giallo per esprimere solidarietà ai propri fratelli e per smuovere le coscienze della popolazione civile. 

#bringthemhomenow #7ottobre #romaebraica #comunitaebraicadiroma
Il 7 ottobre avremmo voluto unirci in raccogliment Il 7 ottobre avremmo voluto unirci in raccoglimento con la società civile, per ricordare le vittime straziate dall’attacco terroristico di Hamas e pregare per il ritorno di tutti gli ostaggi a casa. Quell’attacco, per modalità, dimensioni e odiosità, non ha precedenti neppure negli annali del terrorismo. Invece abbiamo visto striscioni nelle piazze, slogan e manifestazioni programmate, che celebrano il 7 ottobre come giorno della resistenza palestinese. Non si celebrano gli stupratori e gli assassini, non si inneggia alle violenze e alle uccisioni di bambini e neonati, solo perché ebrei. Tutto ciò è aberrante. E succede a casa nostra, in Italia, nella culla della civiltà occidentale. Davanti a questo ritorno di un antisemitismo che non si vergogna più di mostrarsi, all’oltraggio alle pietre d’inciampo e alle scritte terrificanti sulle saracinesche dei negozi Kasher, davanti a questo furore antiebraico, la Comunità Ebraica di Roma fa appello perché tutte le forze politiche esprimano la loro condanna unanime e le istituzioni, che ringraziamo per la loro vicinanza, assumano provvedimenti concreti.

Victor Fadlun - Presidente della Comunità Ebraica di Roma

#7ottobre #romaebraica #comunitaebraicadiroma
Questa sera, al tramonto, festeggiamo Sukkot, cono Questa sera, al tramonto, festeggiamo Sukkot, conosciuta come "Festa delle capanne" che dura 8 giorni per gli ebrei della diaspora. I primi due giorni e gli ultimi due giorni sono di festa solenne.
L’attenzione è posta sul raccolto e l’abbondanza che portano un cambiamento radicale e benvenuto dopo la solennità di Rosh Ha Shanà e di Yom Kippur.

Le mitzvot caratteristiche della festa: 
👉 La Sukkah (capanna), che la Torah identifica come la dimora degli ebrei durante questo viaggio nel deserto, da cui il nome di Sukkot. 
👉 Il lulav, un mazzo formato da quattro specie di vegetali: 
🌴un ramo di palma (lulav),
🌱🌱 due di salice (aravà), 
🌿🌿🌿 tre di mirto (hadas) 
🍋 un cedro (etrog)

Chag Sukkot Sameach! 🌴🌿🌱🍋

Accensione delle candele: 
🕯🕯 Lunedì 6 Ottobre ore 18.25 
🕯🕯 Martedì 7 Ottobre ore 19.26 (accensione da una candela già accesa prima dell'inizio del giorno solenne)
⭐⭐⭐ Uscita delle tre stelle Mercoledì 8 Ottobre ore 19.24

#sukkot #romaebraica #comunitaebraicadiroma #jewishheritage
Gli auguri del Rabbino Capo Riccardo Di Segni in o Gli auguri del Rabbino Capo Riccardo Di Segni in occasione di Sukkot.
Chag Sukkot Sameach!

#sukkot #comunitaebraicadiroma #romaebraica #jewishheritage
Segui su Instagram

Orari di Shabbat

  • L’accensione delle candele per lo Shabat è alle ore: 18:07
  • Il termine dello shabat sarà alle ore: 19:06
Facebook-f Instagram Twitter
  • Largo Stefano Gaj Taché - 00186 Roma
  • +39 06 6840061
  • info@romaebraica.it
Logo Cer

Copyright © 2025 Comunità Ebraica di Roma - Privacy policy

web design: Marco e Mario