Vai al contenuto
Tel. +39 06 6840061
info@romaebraica.it
Facebook Twitter Instagram
  • English
  • Italiano
  • עברית
  • Inglese
  • Italiano
  • Ebraico
Logo Cer

Comunità Ebraica di Roma

  • Home
  • Chi siamo
    • La Comunità
    • Storia
    • Lunario
    • Bilancio
    • Contatti
  • Culto
    • Rabbinato
    • Sinagoghe
    • Servizi Rituali
    • Il ciclo della vita
      • Nascita
      • Bar/Bat Mitzvà
      • Il Matrimonio
      • Mishmarot
      • Avelut (Lutto)
    • Kasherut
  • Cultura
    • Le Scuole
    • Dipartimento Beni e Attività Culturali
    • Museo Ebraico
    • Editoria
    • Libreria Kiryat Sefer
    • Attività Giovanili
  • Enti Ebraici
    • Ospedale
    • Casa di Riposo
    • Deputazione Ebraica
    • Comunità in Italia
  • Kasher a Roma
    • Pensioni
    • Ristoranti
    • Catering
    • Fast Food
    • Macellerie
    • Panifici Pat Israel
    • Pasticcerie Bar Gelaterie
    • Prodotti Kasher
  • Turismo
    • Informazioni per i turisti
    • FAQ
  • Sostienici
    • 5 e 8 per mille
    • Pagamenti e donazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • La Comunità
    • Storia
    • Lunario
    • Bilancio
    • Contatti
  • Culto
    • Rabbinato
    • Sinagoghe
    • Servizi Rituali
    • Il ciclo della vita
      • Nascita
      • Bar/Bat Mitzvà
      • Il Matrimonio
      • Mishmarot
      • Avelut (Lutto)
    • Kasherut
  • Cultura
    • Le Scuole
    • Dipartimento Beni e Attività Culturali
    • Museo Ebraico
    • Editoria
    • Libreria Kiryat Sefer
    • Attività Giovanili
  • Enti Ebraici
    • Ospedale
    • Casa di Riposo
    • Deputazione Ebraica
    • Comunità in Italia
  • Kasher a Roma
    • Pensioni
    • Ristoranti
    • Catering
    • Fast Food
    • Macellerie
    • Panifici Pat Israel
    • Pasticcerie Bar Gelaterie
    • Prodotti Kasher
  • Turismo
    • Informazioni per i turisti
    • FAQ
  • Sostienici
    • 5 e 8 per mille
    • Pagamenti e donazioni
  • Inglese
  • Italiano
  • Ebraico
  • Tempio Maggiore (rito italiano)

  • Largo Stefano Gaj Taché (Sinagoga)
    00186 Roma
  • ufficio.rabbinico@romaebraica.it
  • Manhig: Rav Alberto Funaro
  • 06 68400651/2
  • Tempio Spagnolo (rito sefardita)

  • Largo Stefano Gaj Taché (Sinagoga)
    00186 Roma
  • jacov.disegni@romaebraica.it
  • Manhig: Rav Jacov Di Segni
  • 06 68400651/2
  • Oratorio Di Castro (rito italiano)

  • Via Cesare Balbo, 33
    00184 Roma
  • joseph.arbib@romaebraica.it
  • Manhig: Maskil Joseph Arbib
  • Referente: Eugenio Piperno
  • 329 9543500
  • Tempio Ashkenazita

  • Via Cesare Balbo, 33
    00184 Roma
  • Rav Yitzhak Hazan
  • Referente: Dott. Alberto Heimler
  • 333 5813152
  • Tempio Bet Yehudà

  • Via Portico d’Ottavia 73
    00186 Roma
    Palazzo della Cultura
  • Responsabile: Rav Roberto Colombo
  • Tempio Beth-El (rito sefardita)

  • Via Padova, 92
    00161 Roma
  • Referenti: David Mantin, Isaac Tesciuba, Alfi Tesciuba
  • bethel.associazione@gmail.com
  • Tempio Beth Yaakov (rito sefardita)

  • Via Pozzo Pantaleo, 40
    00146 Roma
  • joseph.arbib@romaebraica.it
  • Referente: Joseph Taché
  • 328 6778170
  • Referente: Bino Meghnagi
  • 340 9668993
  • Tempio Beth Michael (rito italiano)

  • (Shabat e Moadim)
  • Via di Villa Pamphili, 71c
    00152 Roma
  • Manhig: Rav Roberto Colombo
  • Referente: Riccardo Pacifici
  • 06 88655280
  • tempiobethmichael@gmail.com
  • Tempio Beth Shemuel (rito sefardita)

  • Via Garfagnana, 4/a
    00161 Roma
  • Referenti: Lillo Naman, Mayer Naman
  • 06 88640403
  • Tempio dei Colli Portuensi (rito italiano)

  • Via Pianese, 27b
    00151 Roma
  • Rav Shalom Hazan
  • tempiocolli@gmail.com
  • Tempio dei giovani Eli Hay

  • Aperto venerdì sera – Kabbalat Shabbat – Sabato Mattina – Shachrit di Shabat (ore 9.30), segue Kiddush
  • Via Ridolfino Venuti, 87
    00162 Roma
  • Gabaym: Yeuda Habib
  • 335 5751291
  • 06 86322581
  • Israel Rosenstein
  • 388 8868902
  • Responsabile: Rav Moshe Hacmun
  • 333 7560220
  • Tempio dei Giovani Panzieri Fatucci (rito italiano)

  • Piazza S. Bartolomeo all’Isola, 24
    00186 Roma
  • Referente: Sandro Di Castro
  • 335 6498467
  • tempiodeigiovani@yahoo.it
  • Tempio dei Parioli Beth Eliyahu (rito sefardita)

  • Via Feliciano Scarpellini, 14
    00197 Roma
  • Referenti: Famiglia Fadlun e Mino Bublil
  • Rav Zalman Springer
  • 348 2243972
  • tempiodeiparioli@gmail.com
  • Tempio della Casa di Riposo Ebraica di Roma (rito italiano)

  • Via Portuense, 216
    00146 Roma
  • Tempio Or Yehuda (rito sefardita)

  • Via Tripolitania, 52
    00199 Roma
  • Referente: Huani Mimun
  • 393 3327895
  • vitokahlun@gmail.com
  • Tempio Ospedale Israelitico (rito italiano)

  • Via Fulda, 14
    00148 Roma
  • Referente: Ariodante Vitali
  • 340 2447642
  • 06 655891
  • Tempio Scolanova Beth Shalom (rito italiano)

  • Via Pozzo Pantaleo, 52
    00146 Roma
  • Manhig: Rav Ariel Di Porto
  • tempiobethshalom@gmail.com
  • Referente: Alberto Ouazana
  • 349 2257538
  • Tempio Shirat Ha-Yam

  • Via Oletta, 20
    00122 Lido di Ostia RM
  • Moadim
  • 06 90288430
  • Referente: Giorgio Foà
  • 335 72550562
  • shirathayam@libero.it

romaebraica

Comunità Ebraica di Roma

“𝐙𝐚𝐤𝐡𝐨𝐫 𝐞𝐭 𝐚𝐬𝐡𝐞𝐫 𝐚𝐬𝐚̀ 𝐥𝐞𝐤𝐡𝐚̀ 𝐀𝐦𝐚𝐥𝐞𝐤” – 𝐑𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐢 𝐡𝐚 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐀𝐦𝐚𝐥𝐞𝐤.
Questa celebre frase, in cui il S. ci impone di ricordare il male che fece Amalek al popolo ebraico lungo la strada dell’uscita dall’Egitto, chiude la Parashà di Ki Tetzè che leggeremo questo Shabbat.
Nel brano, una delle Parashot più lunghe della Torah, vengono elencate il maggior numero di mitzvot (precetti) che D-O comanda di osservare al Popolo d’Israele. Tra queste, troviamo quella dello “tzitzit”: le frange che devono adornare i quattro angoli del nostro abito e che ritroviamo appunto agli angoli del Talled, il manto rituale ebraico che indossiamo durante le preghiere. Quale è il nesso tra questa mitzvà e quella del ricordo di Amalek? Scoprilo nella lezione di Rav Jacov Di Segni, guarda il video!

𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐡𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭:
🕯🕯 Accensione delle candele ore 19.18
⭐⭐⭐ Uscita delle tre stelle ore 20.20

#shabbatshalom #romaebraica #comunitaebraicadiroma #torah #parashah
Curioso/a di scoprire cosa sono le Selichot? Guard Curioso/a di scoprire cosa sono le Selichot?
Guarda il video di Rav Ariel di Porto e scopri di più su questi suggestivi componimenti liturgici, che accompagnano la vita degli ebrei romani dall'inizio del mese di Elul fino al digiuno del Kippur.

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #selichot #jewishlife #jewishheritage
Una bellissima tradizione che si rinnova ogni anno Una bellissima tradizione che si rinnova ogni anno, di generazione in generazione, ma che mantiene immutata l’emozione: il bentornato ai bambini che si apprestano ad iniziare un nuovo anno scolastico ed ai piccoli che iniziano per la prima volta il loro percorso presso gli Asili Infantili Israelitici, nel segno della cultura ebraica. Ad accogliere genitori e bambini il Rabbino Capo Riccardo Di Segni che ha impartito loro la berachà (benedizione) sotto il Talled (manto rituale ebraico), la Direttrice Giorgia Di Veroli, il Presidente degli Asili Ruben Anticoli ed il suono dello Shofar di Rav Roberto Colombo. Buon inizio di scuola a tutti i cuccioli!

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #backtoschool
Il programma della XXVI edizione della Giornata Eu Il programma della XXVI edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica è denso di appuntamenti imperdibili! Dalla presentazione della traduzione in italiano del Trattato Makkot del Talmud babilonese, preceduto dal reading di Luca Barbareschi, alla lectio del prof. Benedetto Carucci Viterbi sul contributo ebraico all’editoria italiana, seguito dal reading di Ketty Di Porto dedicato alla famosa scrittrice Virginia Tedeschi Treves. Gli eventi saranno dislocati in tutto il quartiere, con visite gratuite al @museoebraicodiroma e l’Archivio Storico. Presso l’Isola Tiberina sarà possibile visitare l’Oratorio Panzieri Fatucci fino a raggiungere il Rione Monti con il programma preparato dall’Oratorio Di Castro. Fiore all’occhiello di questa edizione è la visita al Parco Archeologico di Ostia Antica, alla Sinagoga e all’antico Mikve, di recente ritrovamento grazie agli scavi archeologici. A corredo della kermesse, i festeggiamenti per i 15 anni della @libreriakiryatsefer, l’unica libreria ebraica in Italia.
L’appuntamento è per domenica 14 Settembre dalle ore 10:00! Ricordate che gli appuntamenti sono su prenotazione entro il 10 settembre, non mancate!

🗓️ Domenica 14 Settembre
🕙 Dalle ore 10:00 alle ore 19:00, su prenotazione entro il 10 settembre
📍 Quartiere Ebraico di Roma
🔗 Programma completo: https://culturaebraica.roma.it/events/gece-2025/

#culturaebraica #gece #romaebraica #comunitaebraicadiroma #eventiroma
La Parashà che leggeremo questo Shabbat è quella La Parashà che leggeremo questo Shabbat è quella di Shofetim, che in ebraico significa "giudici".
Il S. comanda al popolo ebraico di porre giudici e guardiani in ogni porta e della casa e a quelle delle nostre città. Spiega il Maskil Eitan Della Rocca che, secondo i nostri Maestri, il riferimento non è solamente alle porte della città, ma anche agli "ingressi" del nostro corpo: gli occhi, le narici, la bocca e le orecchie. Ascolta le sue parole per approfondire il significato di questo passaggio. Guarda il video!

𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐡𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭:
🕯🕯 Accensione delle candele ore 19.30
⭐⭐⭐ Uscita delle tre stelle ore 20.31

#shabbatshalom #romaebraica #comunitaebraicadiroma #torah #parashah
𝐋’𝐢𝐥𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐦𝐚𝐧𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Giordana Terracina, nel suo libro, ricostruisce il dibattito interno alla Comunità Ebraica e il ruolo delle istituzioni ebraiche romane nell’Italia fascista, esaminando le strategie di adattamento e resilienza messe in atto di fronte alle crescenti pressioni del regime. Centrale è la tensione tra integrazione e assimilazione, temi strettamente connessi alla cittadinanza e alla “febbrile” aspirazione alla piena appartenenza alla nazione italiana da parte di molti ebrei, per molto tempo riconosciuti come tali, ma in ogni caso uguali di fronte alla legge. La ricerca illustra la progressiva trasformazione del contesto politico italiano, fino alla svolta tragica del 1938 con l’emanazione delle leggi antiebraiche che segnano il fallimento di ogni tentativo di conciliazione tra identità ebraica e appartenenza nazionale. 
Con il Direttore del Dipartimento Beni e Attività Culturali della Comunità Ebraica di Roma Claudio Procaccia, l’Assessore alla Cultura Giacomo Moscati, e con l’autrice Giordania Terracina, approfondiamo nel video l’importanza di questa pubblicazione che fornisce una serie di documenti a disposizione della comunità scientifica, fondamentali per future ricerche. 

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #libri #storia
A partire da questa notte, fino al giorno di Kippu A partire da questa notte, fino al giorno di Kippur, inizieremo la lettura delle Selichot: componimenti in prosa e poesia che gli ebrei usano recitare in segno di pentimento e volontà di redenzione dai peccati.
Vengono lette nel cuore della notte e prima dell’alba: in una famiglia, quando le attività quotidiane sono terminate e i figli dormono, marito e moglie trovano nel cuore della notte il massimo momento di intimità per discutere ed organizzare il futuro della casa e dei propri cari. Per questo gli ebrei decidono di dedicare questo tempo alla preghiera: si avvicinano a D-O, quasi ad entrare in confidenza con il S., per dimostrare il proprio amore e pentimento.

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #selichot #jewishlife #jewishheritage
Oggi è Rosh Codesh Elul, il primo giorno del mese Oggi è Rosh Codesh Elul, il primo giorno del mese di Elul. Con l'arrivo dell'ultimo mese dell'anno, inizia per il popolo ebraico un periodo di misericordia e di perdono che culminerà con il Giorno del Kippur. Abbiamo posto a Federico Spizzichino tre domande sul mese di Elul, se sei curioso/a guarda il video!

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #roshchodesh #roshchodeshelul #jewishheritage #jewishlife
La parashà di questa settimana è quella di Reéh La parashà di questa settimana è quella di Reéh e precede Rosh Chodesh Elul (il primo giorno del mese di Elul). In questo brano viene riassunto il principio del libero arbitrio, valore fondamentale dell'ebraismo. Il S. D-O infatti in questa Parashà non solo cita la benedizioni rivolta al popolo ebraico, ma ci dice di stare bene attenti anche alla maledizione che potrebbe colpire chi non rispetta le Sue regole. Approfondisci questo concetto grazie alla lezione di Rav Cesare Moscati. Guarda il video!

𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐡𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭:
🕯🕯 Accensione delle candele ore 19.41
⭐⭐⭐ Uscita delle tre stelle ore 20.43

#shabbatshalom #romaebraica #comunitaebraicadiroma #torah #parashah
Torna Domenica 14 settembre l’appuntamento con l Torna Domenica 14 settembre l’appuntamento con la Giornata Europea della Cultura Ebraica, giunta alla sua XXVI edizione. Tema di quest’anno è “Il Popolo del Libro”: scopri con Giorgia e Micol del @centrodiculturaebraica le numerose iniziative previste per questo attesissimo evento!

#culturaebraica #gece #romaebraica #comunitaebraicadiroma #eventiroma
Se il tuo nome è Nathan ecco da dove proviene! 👉 Significa regalo, dono.
Fu il profeta che affermò che la dinastia del Re Davide sarebbe perpetuata eternamente.

#romaebraica #nathan #comunitaebraicadiroma
Questo Shabbat leggeremo la Parashà di Eqev che i Questo Shabbat leggeremo la Parashà di Eqev che in ebraico significa "calcagno".
Nella sua lezione, Rav Ariel Di Porto, ci spiega il significato dell'uso di questo termine particolare, strettamente connesso all'importanza di osservare le Mitzovot (precetti).
Scopri di più, guarda il video!

𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐡𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭:
🕯🕯 Accensione delle candele ore 19.52
⭐⭐⭐ Uscita delle tre stelle ore 20.53

#shabbatshalom #romaebraica #comunitaebraicadiroma #torah #parashah
Segui su Instagram

Orari di Shabbat

  • L’accensione delle candele per lo Shabat è alle ore: 19:18
  • Il termine dello shabat sarà alle ore: 20:18
Facebook-f Instagram Twitter
  • Largo Stefano Gaj Taché - 00186 Roma
  • +39 06 6840061
  • info@romaebraica.it
Logo Cer

Copyright © 2025 Comunità Ebraica di Roma - Privacy policy

web design: Marco e Mario