Skip to content
Tel. +39 06 6840061
info@romaebraica.it
Facebook Twitter Instagram
  • English
  • Italiano
  • עברית
  • English
  • Italian
  • Hebrew
Logo Cer

Jewish Community of Rome

  • Home
  • About
    • The Community
    • History
    • Lunar
    • Financial Report
    • Contacts
  • Cult
    • Rabbinical Office
    • Synagogues
    • Ritual Services
    • The cycle of life
      • Birth
      • Bar/Bat Mitzvà
      • Marriage
      • Mishmarot
      • Avelut (Mourning)
    • Kasherut
  • Culture
    • Schools
    • Department of Cultural Heritage and Cultural Activities
    • Publishing
    • Kiryat Sefer Bookshop
    • Youth Activities
  • Jewish entities
    • Hospital
    • Retirement home
    • Jewish Deputation
  • Kosher in Rome
    • Guest-house
    • Restaurants
    • Catering
    • Fast Food
    • Butchers’
    • Bakeries Pat Israel
    • Pastry shops, Cafes, and Gelato shops
    • Kosher products
  • Tourism
    • Information for tourists
    • FAQ
  • Support us
    • Five and Eight per thousand
    • Payments and donations
  • Home
  • About
    • The Community
    • History
    • Lunar
    • Financial Report
    • Contacts
  • Cult
    • Rabbinical Office
    • Synagogues
    • Ritual Services
    • The cycle of life
      • Birth
      • Bar/Bat Mitzvà
      • Marriage
      • Mishmarot
      • Avelut (Mourning)
    • Kasherut
  • Culture
    • Schools
    • Department of Cultural Heritage and Cultural Activities
    • Publishing
    • Kiryat Sefer Bookshop
    • Youth Activities
  • Jewish entities
    • Hospital
    • Retirement home
    • Jewish Deputation
  • Kosher in Rome
    • Guest-house
    • Restaurants
    • Catering
    • Fast Food
    • Butchers’
    • Bakeries Pat Israel
    • Pastry shops, Cafes, and Gelato shops
    • Kosher products
  • Tourism
    • Information for tourists
    • FAQ
  • Support us
    • Five and Eight per thousand
    • Payments and donations
  • English
  • Italian
  • Hebrew
  • Great Synagogue (Italian rite)

  • Largo Stefano Gaj Taché (Sinagoga)
    00186 Roma
  • ufficio.rabbinico@romaebraica.it
  • Manhig: Rav Alberto Funaro
  • 06 68400651/2
  • Spanish Synagogue (Sephardi rite)

  • Largo Stefano Gaj Taché (Sinagoga)
    00186 Roma
  • jacov.disegni@romaebraica.it
  • Manhig: Rav Jacov Di Segni
  • 06 68400651/2
  • Oratorio Di Castro (Italian rite)

  • Via Cesare Balbo, 33
    00184 Roma
  • joseph.arbib@romaebraica.it
  • Manhig: Maskil Joseph Arbib
  • Contact person: Eugenio Piperno
  • 329 9543500
  • Ashkenazit Synagogue

  • Via Cesare Balbo, 33
    00184 Roma
  • Rav Yitzhak Hazan
  • Contact person Dr. Alberto Heimler
  • 333 5813152
  • Bet Yehudà Synagogue

  • Via Portico d’Ottavia 73
    00186 Roma
    Palazzo della Cultura
  • Contact Person: Rav Roberto Colombo
  • Beth-El Synagogue (Sephardic rite)

  • Via Padova, 92
    00161 Roma
  • Contact persons: David Mantin, Isaac Tesciuba, Alfi Tesciuba
  • centrobethel@alice.it
  • Beth Yaakov Synagogue (Sephardic rite)

  • Via Pozzo Pantaleo, 40
    00146 Roma
  • joseph.arbib@romaebraica.it
  • Contact person Joseph Taché
  • 328 6778170
  • Contact person: Bino Meghnagi
  • 340 9668993
  • Beth Michael Synagogue (italian rite)

  • (Shabat and Moadim)
  • Via di Villa Pamphili, 71c
    00152 Roma
  • Manhig: Rav Roberto Colombo
  • Contact person: Riccardo Pacifici
  • 06 88655280
  • tempiobethmichael@gmail.com
  • Beth Shemuel Synagogue (Sephardic rite)

  • Via Garfagnana, 4/a
    00161 Roma
  • Contact persons: Lillo Naman, Mayer Naman
  • 06 88640403
  • Colli Portuensi Synagugue (Italian rite)

  • Via Pianese, 27b
    00151 Roma
  • Rav Shalom Hazan
  • tempiocolli@gmail.com
  • Youth Synagogue Eli Hay

  • Open Friday evening – Kabbalat Shabbat – Saturday Morning – Shachrit of Shabat (9:30 am), followed by Kiddush
  • Via Ridolfino Venuti, 87
    00162 Roma
  • Gabaym: Yeuda Habib
  • 335 5751291
  • 06 86322581
  • Israel Rosenstein
  • 388 8868902
  • Contact person: Rav Moshe Hacmun
  • 333 7560220
  • Panzieri Fatucci Youth Synagogue (Italian rite)

  • Piazza S. Bartolomeo all’Isola, 24
    00186 Roma
  • Contact Person: Sandro Di Castro
  • 335 6498467
  • tempiodeigiovani@yahoo.it
  • Parioli Beth Eliyahu Synagogue (Sephardic rite)

  • Via Feliciano Scarpellini, 14
    00197 Roma
  • Contact persons: Fadlun family and Mino Bublil
  • Rav Zalman Springer
  • 348 2243972
  • tempiodeiparioli@gmail.com
  • retirement Home Synagogue (Italian rite)

  • Via Portuense, 216
    00146 Roma
  • Or Yehuda Synagogue (Sephardi rite)

  • Via Tripolitania, 52
    00199 Roma
  • Contact person Huani Mimun
  • 393 3327895
  • vitokahlun@gmail.com
  • Israeli Hospital Synagogue (Italian rite)

  • Via Fulda, 14
    00148 Roma
  • Contact person: Ariodante Vitali
  • 340 2447642
  • 06 655891
  • Scolanova Beth Shalom Synagogue (Italian rite)

  • Via Pozzo Pantaleo, 52
    00146 Roma
  • Manhig: Rav Ariel Di Porto
  • tempiobethshalom@gmail.com
  • Contact person: Alberto Ouazana
  • 349 2257538
  • Shirat Ha-Yam Synagogue

  • Via Oletta, 20
    00122 Lido di Ostia RM
  • Moadim
  • 06 90288430
  • Contact person: Giorgio Foà
  • 335 72550562
  • shirathayam@libero.it
Logo Cer
Facebook-f Instagram Twitter

Shabbat timings

Lighting Candles on Friday time: 20:19
Shabat ends at: 21:29

  • Largo Stefano Gaj Taché - 00186 Roma
  • +39 06 6840061
  • info@romaebraica.it
Comunità Ebraica di Roma

romaebraica

Comunità Ebraica di Roma

L’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Ro L’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma “Giancarlo Spizzichino”, rappresenta la memoria storica della presenza ebraica sul territorio. Nonostante sia ben noto che questa risalga al II secolo avanti era cristiana, la documentazione disponibile parte dall’età del Ghetto nella seconda metà del ‘500.
Suddiviso in archivio medievale, moderno e contemporaneo, al suo interno è possibile consultare documenti in grado di ricostruire la storia di intere famiglie della Comunità presenti da sempre a Roma.
Ricerca, didattica e divulgazione rappresentano il cuore pulsante dell’attività quotidiana.
Scopri più da vicino l’Archivio, guarda il video!

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #cultura #libri #storia #roma
Yom Yerushalaim: il cuore di un popolo, il cuore d Yom Yerushalaim: il cuore di un popolo, il cuore di una storia.

Oggi celebriamo Yom Yerushalayim, ricorrenza che ricorda l’unificazione della città durante la Guerra dei Sei Giorni nel 1967.

Non è solo una data storica, è il ritorno di un popolo al proprio cuore, il risveglio di un legame millenario che attraversa la fede e la memoria.

Che questa giornata sia per tutti noi un invito a custodire la memoria, a studiare la nostra storia, a sentire con orgoglio il privilegio e la responsabilità di appartenere a un popolo antico e vivo.

Chag Yom Yerushalayim Sameach!

#yomyerushalaim #gerusalemme #israele #romaebraica #comunitaebraicadiroma
Al tramonto inizieranno i festeggiamenti per Yom Y Al tramonto inizieranno i festeggiamenti per Yom Yerushalaim, l’anniversario della liberazione e dell’unificazione di Gerusalemme sotto la sovranità ebraica, che si celebra secondo il calendario ebraico il 28 del mese di Iyar.

Durante la prima guerra arabo-israeliana, scoppiata immediatamente dopo la nascita dello Stato d’Israele nel 1948 alla fine del Mandato Britannico sulla Palestina, gli arabi occuparono la Città di Gerusalemme. Il 27 maggio 1948 venne divisa fino a che nel giugno del 1967, durante la Guerra dei Sei Giorni, le truppe dell’esercito israeliano liberarono la Città, entrando dalla Porta dei Leoni.

Per la prima volta dopo migliaia di anni la città più Santa per l’ebraismo venne riunificata come capitale unica ed indivisibile dello Stato d’Israele.

Il 7 giugno 1967, a poche ore dalla liberazione di Gerusalemme, il Ministro della Difesa Moshe Dayan pronunciò le seguenti celebri parole: “… Ai nostri vicini arabi tendiamo, anche in quest’ora – e con maggiore enfasi in quest’ora – la nostra mano in segno di pace. E ai nostri concittadini cristiani e musulmani, promettiamo solennemente piena libertà e diritti religiosi. Non siamo venuti a Gerusalemme per il bene dei luoghi santi di altri popoli, e non per interferire con i fedeli di altre fedi, ma per salvaguardarne l’interezza e vivervi insieme agli altri, in unità”.

Gerusalemme ha una storia antichissima, scorri le slide e scopri di più!

#yomyerushalaim #gerusalemme #israele #romaebraica #comunitaebraicadiroma
Questa settimana leggeremo due Parashot: Bear Sina Questa settimana leggeremo due Parashot: Bear Sinai e Bechukkotai con cui termina il terzo Libro della Torah, Vaiqrà. I due brani trattano differenti argomenti, che appartenemente non sembrano avere una "connessione" tra loro. Il primo tratta dell'anno sabbatico e del Giubileo, il secondo riguarda inceve il comportamento che l'uomo deve avere nei confornti delle regole della Torah, e le relative conseguenze. Scopri quale potrebbe essere il punto di incontro tra i due temi trattati con la lezione di Rav Benedetto Carucci Viterbi.

𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐡𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭:
🕯🕯 Accensione delle candele ore 20.13
⭐⭐⭐ Uscita delle tre stelle ore 21.17

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #torah #parashah
Dal 1981, il Tempio Beth El rappresenta il cuore p Dal 1981, il Tempio Beth El rappresenta il cuore pulsante dell'attività religiosa e sociale della Comunità Ebraica Tripolina di Roma. Con Isaac Tesciuba vi portiamo alla scoperta di questa Sinagoga, delle sue caratteristiche e di alcune curiosità che la riguardano.

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #bethel #sinagoga
Inaugurata presso il @museoebraicodiroma la mostra Inaugurata presso il @museoebraicodiroma la mostra fotografica “Donne. Storia di donne che hanno influenzato il mondo”, realizzata in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Slovacca a Roma, l’Istituto Slovacco e il Museo della Cultura Ebraica di Bratislava. 

Presenti la Senatrice Liliana Segre, il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni, S.E. Ambasciatrice della Repubblica Slovacca a Roma Karla Wursterová e Presidente della Comunità Ebraica di Roma Victor Fadlun.

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #museoebraicodiroma #donne #jewishheritage #eventiroma
Se il tuo nome è Sara ecco da dove proviene! 👉 Se il tuo nome è Sara ecco da dove proviene! 👉 Significa principessa. Sara fu la prima matriarca, moglie di Abramo e madre di Isacco. Secondo i nostri Maestri fu la prima donna ad accendere i lumi dello Shabbat.

#romaebraica #sara #comunitaebraicadiroma
Nella Parashà di Emor parliamo della figura dei C Nella Parashà di Emor parliamo della figura dei Coanim (Sacerdoti) e troviamo sia delle restrizioni sia delle azione che invece possono compiere. Perché il Signore ha dato loro tutte queste regole? Questa settimana ce lo spiega Jonathan Di Veroli. Guarda il video e scopri di più!

𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐡𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭:
🕯🕯 Accensione delle candele ore 20.06
⭐⭐⭐ Uscita delle tre stelle ore 21.10

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #torah #parashah
Questa sera celebriamo Lag Ba'omer, una festività Questa sera celebriamo Lag Ba'omer, una festività che cade nel 33esimo giorno del conteggio dell'Omer, che inizia la seconda sera di Pesach e termina a Shavuot, durante i quali è vietato organizzare feste e matrimoni, tagliarsi i capelli e la barba e in cui è consigliato rinunciare agli svaghi. Scopri di più su questa ricorrenza!

#lagbaomer #romaebraica #comunitaebraicadiroma
Il 14 maggio del 1948 nasceva lo Stato d’Israele Il 14 maggio del 1948 nasceva lo Stato d’Israele. Riviviamo quella storica giornata, attesa dal popolo ebraico per oltre 2 mila anni, con il racconto del giornalista @davidzebuloni .

#israele #storia #romaebraica #comunitaebraicadiroma
Pesach Shenì (il secondo Pesach), è considerata Pesach Shenì (il secondo Pesach), è considerata una mitzvà "straordinaria". D-o la stabilì come festività solamente dopo che un gruppo di ebrei chiese di avere una seconda opportunità. La lezione per noi è chiara: per quanto possiamo vagare e distanziarci o diventare impuri, il Signore ci spianerà la strada del ritorno, aiutandoci a fare teshuvà (pentimento).

#pesach #mitzva #torah #romaebraica #comunitaebraicadiroma
Questa settimana leggeremo due Parashot: Acharè M Questa settimana leggeremo due Parashot: Acharè Mot e Kedoshim. In particolare in Kedoshim troviamo un precetto (mitzvà) molto conosciuto: ama il prossimo tuo come te stesso. Questa mitzvà è collegata anche al precetto di amare il Signore D-o. Perché e cosa unisce questi due aspetti? Scopri di più con la lezione di Rav Jacov Di Segni.

𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐡𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭:
🕯🕯 Accensione delle candele ore 19.59
⭐⭐⭐ Uscita delle tre stelle ore 21.03

#shabbatshalom #romaebraica #comunitaebraicadiroma #torah #parashah
Carica altro Segui su Instagram

Copyright © 2025 Comunità Ebraica di Roma - Privacy policy

web design: Marco e Mario