Skip to content
Tel. +39 06 6840061
info@romaebraica.it
Facebook Twitter Instagram
  • English
  • Italiano
  • עברית
  • English
  • Italian
  • Hebrew
Logo Cer

Jewish Community of Rome

  • Home
  • About
    • The Community
    • History
    • Lunar
    • Financial Report
    • Contacts
  • Cult
    • Rabbinical Office
    • Synagogues
    • Ritual Services
    • The cycle of life
      • Birth
      • Bar/Bat Mitzvà
      • Marriage
      • Mishmarot
      • Avelut (Mourning)
    • Kasherut
  • Culture
    • Schools
    • Department of Cultural Heritage and Cultural Activities
    • Publishing
    • Kiryat Sefer Bookshop
    • Youth Activities
  • Jewish entities
    • Hospital
    • Retirement home
    • Jewish Deputation
  • Kosher in Rome
    • Guest-house
    • Restaurants
    • Catering
    • Fast Food
    • Butchers’
    • Bakeries Pat Israel
    • Pastry shops, Cafes, and Gelato shops
    • Kosher products
  • Tourism
    • Information for tourists
    • FAQ
  • Support us
    • Five and Eight per thousand
    • Payments and donations
  • Home
  • About
    • The Community
    • History
    • Lunar
    • Financial Report
    • Contacts
  • Cult
    • Rabbinical Office
    • Synagogues
    • Ritual Services
    • The cycle of life
      • Birth
      • Bar/Bat Mitzvà
      • Marriage
      • Mishmarot
      • Avelut (Mourning)
    • Kasherut
  • Culture
    • Schools
    • Department of Cultural Heritage and Cultural Activities
    • Publishing
    • Kiryat Sefer Bookshop
    • Youth Activities
  • Jewish entities
    • Hospital
    • Retirement home
    • Jewish Deputation
  • Kosher in Rome
    • Guest-house
    • Restaurants
    • Catering
    • Fast Food
    • Butchers’
    • Bakeries Pat Israel
    • Pastry shops, Cafes, and Gelato shops
    • Kosher products
  • Tourism
    • Information for tourists
    • FAQ
  • Support us
    • Five and Eight per thousand
    • Payments and donations
  • English
  • Italian
  • Hebrew
  • Great Synagogue (Italian rite)

  • Largo Stefano Gaj Taché (Sinagoga)
    00186 Roma
  • ufficio.rabbinico@romaebraica.it
  • Manhig: Rav Alberto Funaro
  • 06 68400651/2
  • Spanish Synagogue (Sephardi rite)

  • Largo Stefano Gaj Taché (Sinagoga)
    00186 Roma
  • jacov.disegni@romaebraica.it
  • Manhig: Rav Jacov Di Segni
  • 06 68400651/2
  • Oratorio Di Castro (Italian rite)

  • Via Cesare Balbo, 33
    00184 Roma
  • joseph.arbib@romaebraica.it
  • Manhig: Maskil Joseph Arbib
  • Contact person: Eugenio Piperno
  • 329 9543500
  • Ashkenazit Synagogue

  • Via Cesare Balbo, 33
    00184 Roma
  • Rav Yitzhak Hazan
  • Contact person Dr. Alberto Heimler
  • 333 5813152
  • Bet Yehudà Synagogue

  • Via Portico d’Ottavia 73
    00186 Roma
    Palazzo della Cultura
  • Contact Person: Rav Roberto Colombo
  • Beth-El Synagogue (Sephardic rite)

  • Via Padova, 92
    00161 Roma
  • Contact persons: David Mantin, Isaac Tesciuba, Alfi Tesciuba
  • centrobethel@alice.it
  • Beth Yaakov Synagogue (Sephardic rite)

  • Via Pozzo Pantaleo, 40
    00146 Roma
  • joseph.arbib@romaebraica.it
  • Contact person Joseph Taché
  • 328 6778170
  • Contact person: Bino Meghnagi
  • 340 9668993
  • Beth Michael Synagogue (italian rite)

  • (Shabat and Moadim)
  • Via di Villa Pamphili, 71c
    00152 Roma
  • Manhig: Rav Roberto Colombo
  • Contact person: Riccardo Pacifici
  • 06 88655280
  • tempiobethmichael@gmail.com
  • Beth Shemuel Synagogue (Sephardic rite)

  • Via Garfagnana, 4/a
    00161 Roma
  • Contact persons: Lillo Naman, Mayer Naman
  • 06 88640403
  • Colli Portuensi Synagugue (Italian rite)

  • Via Pianese, 27b
    00151 Roma
  • Rav Shalom Hazan
  • tempiocolli@gmail.com
  • Youth Synagogue Eli Hay

  • Open Friday evening – Kabbalat Shabbat – Saturday Morning – Shachrit of Shabat (9:30 am), followed by Kiddush
  • Via Ridolfino Venuti, 87
    00162 Roma
  • Gabaym: Yeuda Habib
  • 335 5751291
  • 06 86322581
  • Israel Rosenstein
  • 388 8868902
  • Contact person: Rav Moshe Hacmun
  • 333 7560220
  • Panzieri Fatucci Youth Synagogue (Italian rite)

  • Piazza S. Bartolomeo all’Isola, 24
    00186 Roma
  • Contact Person: Sandro Di Castro
  • 335 6498467
  • tempiodeigiovani@yahoo.it
  • Parioli Beth Eliyahu Synagogue (Sephardic rite)

  • Via Feliciano Scarpellini, 14
    00197 Roma
  • Contact persons: Fadlun family and Mino Bublil
  • Rav Zalman Springer
  • 348 2243972
  • tempiodeiparioli@gmail.com
  • retirement Home Synagogue (Italian rite)

  • Via Portuense, 216
    00146 Roma
  • Or Yehuda Synagogue (Sephardi rite)

  • Via Tripolitania, 52
    00199 Roma
  • Contact person Huani Mimun
  • 393 3327895
  • vitokahlun@gmail.com
  • Israeli Hospital Synagogue (Italian rite)

  • Via Fulda, 14
    00148 Roma
  • Contact person: Ariodante Vitali
  • 340 2447642
  • 06 655891
  • Scolanova Beth Shalom Synagogue (Italian rite)

  • Via Pozzo Pantaleo, 52
    00146 Roma
  • Manhig: Rav Ariel Di Porto
  • tempiobethshalom@gmail.com
  • Contact person: Alberto Ouazana
  • 349 2257538
  • Shirat Ha-Yam Synagogue

  • Via Oletta, 20
    00122 Lido di Ostia RM
  • Moadim
  • 06 90288430
  • Contact person: Giorgio Foà
  • 335 72550562
  • shirathayam@libero.it
Logo Cer
Facebook-f Instagram Twitter

Shabbat timings

Lighting Candles on Friday time: 17:57
Shabat ends at: 18:56

  • Largo Stefano Gaj Taché - 00186 Roma
  • +39 06 6840061
  • info@romaebraica.it

romaebraica

Comunità Ebraica di Roma

La cucina di casa è un patrimonio culturale con r La cucina di casa è un patrimonio culturale con radici nella storia emozionale di persone, famiglie e comunità. Imperfetta nel suo passare di generazione in generazione, la cucina di casa consolida e al tempo stesso innova e crea tradizioni filtrate da creatività e interpretazioni personali. Anfitrione de “La cucina di casa. Storie e ricette della tradizione giudaico-romanesca” è Sandro Di Castro che, in 10 tappe culinarie, propone 10 piatti tipici della tradizione giudaico-romanesca raccontati nella loro preparazione, nella loro storia e nei loro aneddoti.
Dedicato a divulgare conoscenza e cultura, il progetto è promosso dalla Comunità Ebraica di Roma con il sostegno di Regione Lazio - @arsial.lazio

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #cucinaebraica #cucinagiudaicoromanesca
Terminata la festività di Simchat Torah, che cele Terminata la festività di Simchat Torah, che celebra la conclusione annuale di lettura della Torah, questo Shabbat inizieremo un nuovo ciclo di lettura della stessa con la Parashà del Primo Libro, quello di Bereshit. Tra i tanti spunti presenti nel primo brano, il Maskil Eitan Della Rocca si sofferma su preciso particolare che riguarda la storia di Caino e Abele. Scorpi di più, guarda il video!

𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐡𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭:
🕯🕯 Accensione delle candele ore 18.07
⭐⭐⭐ Uscita delle tre stelle ore 19.08

#shabbatshalom #romaebraica #comunitaebraicadiroma #torah #parashah #bereshit
16 ottobre 1943: in memoria dei 1.022 ebrei romani 16 ottobre 1943: in memoria dei 1.022 ebrei romani deportati dalle SS Naziste nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Da quell’inferno tornarono solamente in 16: 15 uomini, una sola donna, NESSUN BAMBINO.
Nessun volto, solo nomi a fare da sentinelle ai preoccupanti rigurgidi di antisemitismo dei nostri tempi. Lo dobbiamo ai nostri fratelli, sterminati per il solo fatto di essere ebrei. Nel loro ricordo noi faremo altrettanto, resteremo vigili affinchè ciò che è stato non si ripeta.
Condividi anche tu per non dimenticare.

#16ottobre #16ottobre1943 #shoah #memoria #nondimenticare #roma #romaebraica #comunitaebraicadiroma
Deposizione della corona in ricordo del rastrellam Deposizione della corona in ricordo del rastrellamento degli ebrei romani avvenuto il 16 ottobre 1943.
Presenti il Rabbino Capo Riccardo Di Segni, il Presidente @victorfadlun, l'Assessore alla @regionelazio.official  Fabrizio Ghera, il Sindaco di @roma  @robertogualtieri, Ophir Eden capo dipartimento affari pubblici dell'Ambasciata di @israelinitaly.

#roma #16ottobre #16ottobre1943 #memoria #romaebraica #comunitaebraicadiroma
Alle ore 5.30 del 16 ottobre 1943 iniziò il rastr Alle ore 5.30 del 16 ottobre 1943 iniziò il rastrellamento del Ghetto di Roma ad opera delle SS Naziste. 1022 tra donne, bambini ed anziani di religione ebraica vennero prelevati nelle loro case durante il sonno e deportati nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Questa mattina, al medesimo orario, il suono dello Shofar ha riecheggiato per le vie del quartiere ebraico in ricordo di quel tragico evento e come segno di resilienza e speranza del popolo ebraico.

#roma #romaebraica #16ottobre #16ottobre1943 #romaebraica #comunitaebraicadiroma #memoria
Al tramonto, inizieremo i festeggiamenti per Shemi Al tramonto, inizieremo i festeggiamenti per Sheminì Atzeret e Simchat Torà. 
Shemini Atzeret rappresenta l'ultimo giorno di Sukkot ed è una festività molto gioiosa che culmina nel giorno di Simchat Torà, quando si festeggia la conclusione e il riavvio del ciclo annuale della lettura della Torà.

Accensione delle candele: 
🕯🕯 Lunedì 13 ottobre ore 18.13 
🕯🕯 Martedì 14 ottobre ore 19.15 (accensione da una candela già accesa prima dell’inizio del giorno solenne)
⭐⭐⭐ Uscita delle tre stelle Mercoledì 15 ottobre ore 19.13

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #simchattorah #sheminiatzeret #jewishholidays #jewishheritage
🎗️Dopo 738 giorni finalmente a casa! 🎗️Dopo 738 giorni finalmente a casa!
Domani, Lunedì 13 Ottobre alle ore 7.00 (circa) Domani,  Lunedì 13 Ottobre alle ore 7.00 (circa) trasmetteremo in diretta dal Tempio Maggiore di Roma, le celebrazioni per la festività di Hoshanà Rabbà ed il suono dello Shofar.

#hoshanarabba #sukkot #romaebraica #comunitaebraicadiroma #shofar
Questa che sta per concludersi, è stata una setti Questa che sta per concludersi, è stata una settimana ricca di emozioni, commozione e speranza. Siamo partiti con i festeggiamenti per la festa di Sukkot, abbiamo commemorato il secondo anniversario del 7 ottobre e l’attentato alla Sinagoga di Roma del 9 ottobre 1982. Oggi abbiamo ricevuto la notizia dell’accordo di pace con l’imminente ritorno a casa degli ostaggi. Coincidenza vuole, che nel medesimo giorno abbiamo consegnato alle terze classi elementari della Scuola Ebraica “Vittorio Polacco” il Libro della Torah: segno di vita e rinnovata speranza. AM ISRAEL CHAI, il Popolo d’Israele vive.

#shabbatshalom #torah #romaebraica #comunitaebraicadiroma
Lo Shabbat che stiamo per celebrare è il Sabato d Lo Shabbat che stiamo per celebrare è il Sabato della festa di Sukkot (festa delle Capanne), una delle tre feste di pellegrinaggio riportate nella Torah. E' scritto nel testo sacro che le tre festività avevano una manifestazione della Shekinah, della presenza divina, che secondo i testi mistici dello Zohar si manifestava attraverso tre colori: il bianco, il verde ed il rosso.
Cosa c'è dietro questi colori? Scoprilo nella lezione di Rav Jacov Di Segni, guard il video!

𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐡𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭:
🕯🕯 Accensione delle candele ore 18.18
⭐⭐⭐ Uscita delle tre stelle ore 19.19

#shabbatshalom #romaebraica #comunitaebraicadiroma #torah #parashah #sukkot
Questa mattina, come da tradizione, i bambini dell Questa mattina, come da tradizione, i bambini delle classi seconde della Scuola Ebraica “Vittorio Polacco” hanno ricevuto i Siddurim (libri di preghiera) in una cerimonia che si conferma essere sempre emozionante. Il Rabbino Capo Riccardo Di Segni, il Presidente @victorfadlun  e la Direttrice Roberta Spizzichino hanno ringraziato i bambini per il fatto di rappresentare, in questo momento storico complesso, il sentimento di speranza e il desiderio di vita a cui il popolo ebraico si ispira. La cerimonia si è conclusa con la berachà (benedizione) impartita ai bambini dai papà e dal canto dell’Hatikvà.
Vi chiediamo di fermarvi per qualche attimo e di s Vi chiediamo di fermarvi per qualche attimo e di scorrere le foto di seguito.
E’ per commemorare il piccolo Stefano Gaj Tachè Z’’l che fu vittima di un vile attentato alla Sinagoga di Roma il 9 ottobre 1982. Nell’attacco ad opera di un commando palestinese furono più di 40 i feriti.
Condividi per non dimenticare…

#romaebraica #comunitaebraicadiroma #roma #storia #memoria #9ottobre
Segui su Instagram

Copyright © 2025 Comunità Ebraica di Roma - Privacy policy

web design: Marco e Mario